TITANIC
La fine di un'epoca
Anche il giovane Thayer fu
colpito dalla bellezza del mare e del cielo, quella notte, giacché, indossato
un caldo soprabito sull'abito da sera, passeggiò per qualche minuto su e giù
per il ponte lance, deserto e solitario, dove il vento fischiava tra gli stralli
e dai fumaioli uscivano torrenti di fumo nerastro.
«Era una notte stellata»,
ricordò poi «Non c'era luna e non avevo mai visto le stelle brillare più
fulgide; sembrava che volessero staccarsi dal cielo.
Era una di quelle notti in
cui ci si sente felici di essere al mondo».
.
.
La RMS Titanic è stata una nave passeggeri britannica della
classe Olympic, diventata famosa per la collisione con un iceberg avvenuta
nella notte del 14 aprile 1912 e il conseguente drammatico affondamento
avvenuto nelle prime ore del giorno successivo.
Secondo
di un trio di transatlantici, il Titanic,
assieme alle sue due navi gemelle Olympic
e Britannic, fu progettato per
offrire un collegamento settimanale di linea con l'America e garantire il
dominio delle rotte oceaniche alla White
Star Line.
Costruito
presso i cantieri Harland and Wolff
di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia
navale ed era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo.
Durante
il suo viaggio inaugurale (da Southampton a New York, via Cherbourg e
Queenstown), entrò in collisione con un iceberg alle 23:40 (ora della nave) di
domenica 14 aprile 1912. L'impatto
provocò l'apertura di alcune falle lungo la fiancata destra del transatlantico,
che affondò 2 ore e 40 minuti più tardi (alle 2:20 del 15 aprile) spezzandosi
in due tronconi.
Nel
naufragio persero la vita 1523 dei 2223 passeggeri imbarcati compresi gli 800
uomini dell'equipaggio.
L'evento
suscitò un'enorme pressione sull'opinione pubblica e portò alla convocazione
della prima conferenza sulla sicurezza della vita umana in mare.
Ma
approfondiamo il discorso…
Il
Titanic, come le navi gemelle Olympic e Britannic, era stato progettato per competere con il Lusitania e il
Mauretania (transatlantici della compagnia rivale Cunard Line), che erano
all'epoca le navi più lussuose, veloci e imponenti impegnate sulle rotte
transatlantiche. Poiché svolgeva anche il servizio postale, le fu assegnato il
prefisso RMS (Royal Mail Steamer) oltre a SS (Steam ship, nave a vapore). La
nave era stata disegnata da William Pirrie, presidente della Harland and Wolff,
e dall'architetto navale Thomas Andrews, che era il capo progettista.
Alla
consegna il transatlantico costò circa 7 milioni di dollari (400 milioni di
dollari odierni), il biglietto di sola andata per New York, in prima classe,
costava 3.100 dollari dell'epoca (circa 70.000 dollari odierni), quello di
terza classe solo 32 dollari (circa 700 dollari odierni); inviare un telegramma
privato di 10 parole dal servizio telegrafico di bordo costava 2 dollari
(l'equivalente di 50 dollari odierni).
Il
Titanic era lungo 269
metri e largo 28, aveva una stazza di 46.328 tonnellate
e l'altezza del ponte sulla linea di galleggiamento era di 18 metri (53 metri l'altezza totale).
Sebbene avesse la stessa lunghezza dell'Olympic, aveva un tonnellaggio lordo
maggiore per via del maggiore spazio interno, dovuto principalmente alla
chiusura di parte della passeggiata sul ponte "A" con finestre
parzialmente apribili.
La
propulsione era a vapore (era un piroscafo, a differenza delle successive
imbarcazioni - definite motonavi - dotate di motori diesel), con quattro cilindri
contrapposti invertibili a triplice espansione (macchine alternative) più una
turbina Parson a bassa pressione. Le macchine alternative del Titanic e
dell'Olympic restano le più grandi mai costruite, occupavano quattro piani in
altezza sviluppando quasi 38 MW (51.000 CV) di potenza e muovevano le due
eliche laterali. La turbina muoveva la sola elica centrale.
Le
29 caldaie, aventi un diametro di 5 metri ciascuna, erano in grado di bruciare
circa 728 tonnellate di carbone al giorno. La velocità massima era di 23 nodi (43 km/h), inferiore di tre
nodi rispetto alla velocità del Mauretania.
Solamente
tre dei quattro fumaioli erano funzionanti, il quarto aveva solo la funzione di
presa d'aria e fu aggiunto per rendere la figura della nave più imponente;
erano dipinti in giallo e nero, come voleva la tradizione della White Star,
mentre il rosso era il colore della Cunard.
La
nave aveva una capacità utile di 3547 persone tra passeggeri ed equipaggio.
L'allestimento di bordo comprendeva tra l'altro una piscina coperta di metri
9x4 nel ponte D su modello dell'Olympic (per la prima volta su una nave), una
palestra, un bagno turco e un campo di squash. Le cabine di prima classe erano
rifinite con la massima sfarzosità. C'erano 34 suites, ognuna delle quali
dotata di soggiorno, sala di lettura e sala da fumo; ogni suite era arredata in
stile diverso. Erano disponibili tre ascensori per la prima classe e, come
novità, un ascensore anche per la seconda classe. La terza classe valeva la
seconda sulle altre navi, ed era decorata con legno di pino verniciato di
bianco, pareti smaltate e sedie di teak. Nel ristorante di terza classe era
collocato un pianoforte.
Il
Titanic era un gioiello di tecnologia ed era ritenuto «praticamente
inaffondabile». Esso, infatti, avrebbe potuto sopportare uno squarcio, che
avesse allagato i primi due compartimenti stagni o, peggio ancora, tutti e
quattro i primi compartimenti stagni, ma sarebbe rimasto comunque a galla.
Il viaggio inaugurale
La
nave partì per il suo primo e unico viaggio il 10 aprile 1912 da Southampton
(Regno Unito) verso New York, comandata dal capitano Edward John Smith. Per
lui, il viaggio del nuovo transatlantico costituiva l'ultimo comando prima del
pensionamento, e rappresentava il coronamento di una lunga e brillante carriera
durata oltre 40 anni. In una sua celebre dichiarazione aveva affermato di non
riuscire a immaginare alcun tipo di infortunio che potesse accadere a questi
nuovi transatlantici, poiché la tecnica di costruzione era andata ben oltre.
Egli volle al suo fianco un comandante in seconda più esperto di quello che gli
era stato assegnato e all'ultimo momento chiese alla Compagnia di trasferire
Henry Wilde al Titanic almeno per il viaggio inaugurale. Wilde, che prima si
trovava sull'Olympic, subentrò così a William Murdoch, il quale retrocesse al
rango di primo ufficiale; il primo ufficiale Charles Lightoller diventò il
secondo mentre il secondo fu trasferito. Sembra che Wilde non fosse entusiasta
dell'improvviso cambiamento e prima dello scalo a Queenstown scrisse alla
sorella: "Questa nave continua a non piacermi, mi dà una strana
sensazione".
Molti
passeggeri della seconda classe, precedentemente prenotati su altre navi,
vennero dirottati sul Titanic a causa di uno sciopero del carbone. Tra loro
viaggiava il ceto medio della popolazione: impiegati, insegnanti, commercianti,
ecc. La terza classe era affollata di emigranti provenienti da tutte le parti
del mondo ed erano coadiuvati dall'interprete di bordo, il tedesco Muller.
In
prima classe erano imbarcati alcuni degli uomini più in vista dell'epoca. Tra
questi vi era il milionario John Jacob Astor IV, possessore di 150 milioni di
dollari e proprietario di alcuni preziosi immobili tra cui il noto Waldorf-Astoria
Hotel di New York. Vi erano inoltre l'industriale Benjamin Guggenheim (il cui
fratello era titolare dell'omonima fondazione d'arte), Isidor Straus
(proprietario del centro commerciale Macy, ancora oggi considerato il più
grande negozio del mondo) e la moglie Ida, Washington Roebling (figlio del
costruttore del ponte di Brooklyn), il Consigliere presidenziale statunitense
Archibald Butt (che tornava in America dopo una missione diplomatica in
Vaticano), Arthur Ryerson (il magnate americano dell'acciaio), George Widener
(figlio del magnate dell'industria tranviaria statunitense), il giornalista
William Thomas Stead, la contessa di Rothes, lo scrittore Helen Churchill
Candee, lo scrittore Jacques Futrelle, i produttori di Broadway Henry e Irene
Harris, l'attrice cinematografica Dorothy Gibson, la milionaria Margaret
"Molly" Brown, Sir Cosmo Duff-Gordon e sua moglie, la contessa Lady
Lucille Duff-Gordon, George Elkins Widener e la moglie Eleonora, John Borland
Thayer e molti altri[12]. Avevano invece rinunciato al viaggio Lord Pirrie e
l'ambasciatore americano a Parigi.
In
prima classe viaggiava anche l'amministratore delegato della White Star, Joseph
Bruce Ismay, che ebbe l'idea di costruire la nave e ne scelse il nome. Era pure
presente il principale progettista, Thomas Andrews, che voleva constatare di
persona gli eventuali problemi del primo viaggio. Andrews perse la vita nel naufragio,
mentre Ismay si imbarcò sull'ultima scialuppa disponibile, un battello pieghevole
del tipo "Engelhardt".
A
causa del risucchio causato dalla partenza del Titanic, la piccola nave New
York, ormeggiata nelle vicinanze, ruppe gli ormeggi e si avvicinò
pericolosamente al gigante. Il mancato incidente causò il ritardo di un'ora.
Dopo
avere attraversato La Manica
il Titanic arrivò in serata a Cherbourg, in Francia, dove sostò con tutte le
luci accese, per poi partire alla volta di Queenstown (oggi Cobh) in Irlanda,
dove caricò numerosi emigranti irlandesi. Ripartì da Queenstown alle 13.30
dell'11 aprile. L'ultima foto del Titanic in navigazione verso New York venne
scattata poco prima che doppiasse la roccia di Fastnet.
Le ultime ore
Il
14 aprile, dopo quattro giorni di navigazione, intorno alle 13:30 il capitano
consegnò a Bruce Ismay un messaggio
appena ricevuto dal vapore Baltic,
che segnalava la presenza di ghiaccio a 400 km sulla rotta del Titanic: tuttavia, il
capitano non diminuì la velocità. Il direttore della White Star non diede
eccessivo peso alla cosa e giudicò sufficiente spostare la rotta del
transatlantico sulla Outward Southern
Track, un corridoio di navigazione concordato per le navi di linea. I due
uomini discussero anche della velocità decidendo di portarla al massimo
possibile. Nelle ultime 24 ore, infatti, erano state percorse ben 546 miglia e c'era la
possibilità di arrivare a New York con un giorno di anticipo. Non fu mai
chiarito di chi fu la responsabilità finale della decisione.
Comunque,
l'eventualità di incontrare ghiacci era un fatto assolutamente normale e le
navi di linea erano solite mantenere alta la velocità per assicurare l'orario.
Questa verità fu confermata durante l'Inchiesta Britannica successiva al
disastro, quando parecchi comandanti (John Pritchard, William Stewart,
Alexander Fairfull, Andrew Braes e molti altri) furono interrogati a riguardo.
La velocità veniva ridotta solo in caso di effettivo avvistamento, ma finché la
visibilità era buona e le vedette allertate si poteva procedere normalmente.
Durante il processo sulle cause del naufragio, vi fu chi ipotizzò che la
compagnia di navigazione avesse espressamente richiesto di rimanere al di sopra
dei 20 nodi di velocità al fine di assicurarsi il prestigioso Nastro Azzurro.
Per
chi non lo sapesse, il Nastro Azzurro
dell'Atlantico (Blue Ribbon in
inglese) è il riconoscimento che viene attribuito alla nave passeggeri che
detiene il record di velocità media di attraversamento dell'Atlantico, in
regolare servizio e senza scali di rifornimento. Il nome del riconoscimento,
che deriverebbe dalle corse di cavalli, fu usato per la prima volta intorno al
1910. Secondo regole non scritte, è perché ogni nave percorre una rotta
differente che il record viene attribuito in relazione alla velocità media
piuttosto che al tempo impiegato per la traversata. Tradizionalmente, una nave
può fregiarsi del Nastro Azzurro solo
quando infrange il precedente record di velocità relativo alla traversata da
Est a Ovest, durante la quale è necessario affrontare la corrente del Golfo. I
record stabiliti nelle traversate da Ovest a Est godono comunque di una certa
considerazione.
Alle
13:45 arrivò un messaggio di "segnalazione iceberg" dal piroscafo Amerika, che inspiegabilmente non giunse
al ponte di comando, mentre nel pomeriggio un altro avviso, questa volta dal Mesaba, non fu consegnato. I marconisti
erano impegnati nell'invio dei numerosi messaggi privati dei passeggeri, che
fin dal giorno prima si erano accumulati a causa di un guasto momentaneo
all'apparecchiatura radio (i cavi del trasformatore secondario si erano
bruciati).
Verso
le 21:00, la temperatura era scesa a un grado sopra zero e l'ufficiale di turno
- Lightoller - aveva avvertito il maestro d'ascia che la scorta d'acqua sarebbe
probabilmente stata gelata. Circa a quell'ora, il comandante salì in plancia e
discusse con Lightoller le condizioni eccezionalmente calme del mare. Prima di
ritirarsi in cabina, Smith ordinò di chiamarlo se fosse accaduto qualcosa di
strano e di diminuire la velocità in caso di foschia. L'abbassamento della
temperatura indicava probabilmente che si stavano avvicinando ad un banco di
iceberg e Lightoller disse alle vedette di prestare attenzione ai ghiacci
galleggianti, soprattutto a quelli di ridotte dimensioni detti growlers.
Alle
22.00, il primo ufficiale Murdoch subentrò a Lightoller, dal quale ricevette
gli ordini del comandante. Mezz'ora più tardi, Murdoch rispose ad un messaggio
per mezzo di una lampada Morse proveniente dal piroscafo Rappahannock, che incrociò il Titanic alle 22.30: lo informava di
essere appena uscito da una banchisa circondata da iceberg. Lo stesso Murdoch
ordinò al lampista di chiudere i boccaporti sul castello di prua, in modo che
la luce non ostacolasse la visuale delle vedette, senza però risolversi a
ridurre la velocità della nave. L'esperienza aveva infatti dimostrato che in
condizioni normali una massa di ghiaccio era visibile grazie alle onde che si
increspavano alla sua base. Tuttavia, con un mare assolutamente piatto come in
quel momento, il margine di sicurezza era molto ridotto. Durante l'inchiesta
britannica, Lightoller specificò che «l'oceano era liscio come la superficie di
un tavolo o di un pavimento; era un fatto veramente eccezionale».
Alle
23:00, un importantissimo marconigramma giunse infine dal mercantile Californian, che sostava bloccato nella
banchisa a poche decine di miglia a nord-ovest dal Titanic: nel messaggio
veniva segnalata la presenza di un enorme campo di iceberg proprio sulla rotta
del transatlantico, ma anche questo messaggio non venne recapitato in plancia.
Anzi, il marconista Phillips rimproverò l'operatore del Californian per aver
interrotto il suo lavoro con la stazione telegrafica di Capo Race, a Terranova.
L'impatto
Alle
23:35 (ora della nave) le vedette Frederick Fleet e Reginald Lee videro un
iceberg di fronte alla nave. Gli iceberg che affollano le rotte atlantiche
settentrionali provengono sempre dalla costa occidentale della Groenlandia o
dal Labrador ed impiegano due o tre anni per giungere al 41° di latitudine nord,
sospinti prima dalla fredda Corrente del Labrador che li preserva, poi dalla
calda Corrente del Golfo che li scioglie lentamente. L'avvistamento avvenne
"a occhio nudo" a causa della mancanza dei binocoli, e quindi in
ritardo. La mancanza dei binocoli - si appurò al processo - era imputabile alla
fretta di dover salpare da Southampton nei tempi previsti, ragione per cui non
furono distribuiti a bordo già alla partenza. Il motivo è anche spiegabile col
rimpasto dell'equipaggio voluto dal comandante, in quanto il secondo ufficiale
Blair (sostituito da Lightoller) prima del trasferimento diede istruzione di
togliere dalla coffa i binocoli che lui stesso aveva portato.
Dopo
l'avvistamento, Fleet suonò tre volte la campana e telefonò al ponte di
comando. Murdoch virò immediatamente a sinistra ordinando di mettere le
macchine "indietro tutta", ma la nave viaggiava alla velocità di
circa 22,5 nodi (velocità calcolata subito dopo dal quarto ufficiale Boxhall) e
non riuscì a rallentare nel tempo necessario ad evitare l'impatto, in virtù
dell'abbrivo del transatlantico.
Dopo
il ritrovamento del relitto, in base alla posizione geografica si scoprì che la
velocità effettiva al momento della collisione era di circa 20,5 nodi. Inoltre,
a posteriori è stato ipotizzato che se Murdoch avesse mantenuto la direzione,
la nave avrebbe subìto un violento impatto frontale contro l'iceberg,
danneggiando i primi due compartimenti stagni e potendo probabilmente
continuare la traversata verso New York.
Il
ghiaccio strisciò sulla dritta piegando le lamiere e provocando sei diversi
squarci sotto la linea di galleggiamento. L'iceberg fotografato giorni dopo sul
luogo del disastro pare esser proprio quello incriminato in quanto appariva
colorato da due strisce, una rossa e la sottostante nera, i colori del Titanic.
La
collisione non fu avvertita in maniera significativa dai passeggeri e solo chi
si trovava sul ponte si accorse della presenza dell'iceberg, pur senza rendersi
conto della gravità dell'evento. Lightoller, che in quel momento si trovava
lecitamente a letto nella sua cabina, testimoniò di aver provato soltanto
«un'interruzione nella monotonia del movimento». In seguito i superstiti
descrissero l'impatto come «il rotolare di migliaia di biglie», come «se
qualcuno avesse strusciato un enorme dito contro la fiancata della nave», o
come se «un pezzo di stoffa si fosse lacerato». Ben diversa fu la reazione giù
in sala macchine, dove i fuochisti erano intenti ad alimentare le caldaie. Uno
di essi diede la seguente testimonianza: «All'improvviso la murata di dritta
parve rovinarci addosso. Si sentì come uno scoppio di arma da fuoco e l'acqua
cominciò a scorrere intorno; ci gorgogliò tra le gambe e noi ci precipitammo
con un balzo nel compartimento successivo chiudendoci alle spalle la porta
stagna. Non pensai, e nessuno lo pensò in quel momento, che il Titanic avrebbe
potuto affondare».
L'affondamento
Mentre
l'acqua cominciava ad invadere i compartimenti furono immediatamente chiuse le
porte stagne e il capitano Smith ordinò di scandagliare la nave. Secondo gli
studi compiuti durante la progettazione, la nave sarebbe potuta rimanere a
galla anche con quattro compartimenti allagati in successione, ma non se ad
essi se ne aggiungeva un quinto (le sei fessure aperte dall'iceberg
interessarono infatti i primi cinque compartimenti prodieri). Inoltre, le
paratie stagne non superavano il ponte "E", che si trovava
all'incirca a metà dell'altezza della nave. A causa di questo, l'affondamento
della prua avrebbe fatto tracimare l'acqua verso gli altri comparti rendendo
pressoché inutile il lavoro delle pompe elettriche.
I
calcoli effettuati da Thomas Andrews rivelarono che il transatlantico sarebbe
affondato entro un'ora e mezza o due ore al massimo. Fu dato quindi l'ordine di
abbandonare la nave secondo le regole: Wilde si occupò delle scialuppe, Murdoch
chiamò i passeggeri a raccolta, il sesto ufficiale Moody preparò la lista delle
assegnazioni di ogni barca, il quarto fu mandato a svegliare gli altri.
Bisognava assolutamente evitare di diffondere il panico, per quanto la
situazione sembrasse ancora relativamente sicura. In effetti, l'unica anomalia
era costituita dal terribile sibilo del vapore che fuoriusciva dalle valvole
dei fumaioli, onde impedire lo scoppio delle caldaie. Lightoller raccontò che
il vapore faceva un tale frastuono che mille locomotive rombanti in un tunnel
non sarebbero riuscite ad eguagliarlo. Perfino i marconisti, il cui alloggio si
trovava dietro la base del fumaiolo n. 1, avevano difficoltà a sentire le
trasmissioni radio. «Non sentiamo nulla per il rumore del vapore», fu il
messaggio ricevuto una ventina di volte dal piroscafo giapponese Ypiranga. In
seguito, il comandante riuscì a farlo diminuire.
Il
Titanic era dotato di 3.560 salvagenti individuali ma di sole 16 scialuppe (più
4 pieghevoli) per una capacità totale di 1.178 posti, insufficienti per i
passeggeri e l'equipaggio. Le operazioni di carico si svolsero rispettando
l'ordine del capitano, che indicava di far salire "prima le donne e i
bambini". L'equipaggio, però, equivocò questo ordine impedendo agli uomini
di salire sulle scialuppe, ma in realtà il capitano intendeva dire che gli
uomini avrebbero potuto salire in seguito se fosse rimasto spazio libero. La
prima scialuppa fu calata alle 00:40 dal lato destro con sole 28 persone a
bordo; poco dopo ne fu calata una con solo 12 persone, sebbene le loro capacità
fossero di 65 passeggeri. Sprecando tre quinti dei posti disponibili, molte
delle scialuppe vennero calate in mare mezze vuote.
Al’una
meno un quarto iniziarono a mandare l’SOS, nuovo segnale di pericolo instituito
nel 1908. molte navi risposero all’appello, tra cui l’Olympic, ma erano tutte
troppo distanti. La mia vicina era la Capathia, che poté arrivare solo dopo quattro
ore.
Molte persone ricordano le testimonianze dei passeggeri sopravvissuti che, una volta in salvo, testimoniarono di aver visto l'orchestra suonare fino all'ultimo, sul ponte lance.
L'ultimo
brano suonato dall'orchestra fu un inno religioso, forse Autunno o più
probabilmente Nearer, My God, to Thee
– Più vicino a te, mio Dio. Particolarmente preziosa è la recente testimonianza
di Eva Hart, che all'epoca del disastro aveva sette anni:
« Non c'è dubbio su quello che
suonarono. Quando eravamo in acqua si misero a suonare una delle tre versioni
di Nearer, My God, to Thee. Ne
esistevano tre diverse versioni e quella che eseguirono la ascoltavo sempre in
chiesa. In America quella versione non c'era ed è per questo che gli americani
sostengono che non era quello il motivo suonato.»
Dopo
aver imbarcato acqua per due ore, inutilmente contrastata dal pieno regime
delle pompe che lavoravano per espellerla, la prua inizia ad inabissarsi alle
ore 01.50 di domenica 15 aprile 1912. La prua, nel contempo, inizia ad inclinarsi
a babordo. A questo punto iniziano ad esser calate le scialuppe che erano in
numero di venti perché la compagnia armatrice ne aveva radiate quattro in
quanto "toglievano spazio e visuale sul ponte della camminata".
Alle
02.15 la prua è pienamente sommersa e la pressione dell'acqua piega in avanti
il fumaiolo della prima sala macchine staccandolo. L'acqua penetra anche da
questa nuova falla accelerando l'affondamento della nave.
Verso
le ore 2.20 la prua è interamente sommersa e - di conseguenza - la poppa
s'innalza con un angolo di 30° sulla superficie dell'oceano, mettendo in mostra
eliche e timone. Il tutto si traduce in una catastrofica sollecitazione sul
fulcro della leva, sito tra il secondo ed il terzo vano macchine. A questo
punto la pressione dell'acqua stacca il secondo fumaiolo espellendolo verso
destra. Il Titanic si rompe in quel punto quando, circa cinque minuti dopo,
l'affondamento continuato della sezione prodiera aveva innalzato a 90° l'intera
sezione poppiera.
La
rottura dello scafo avviene quando la nave era sommersa (per il troncone di
prua) ed emersa (per il troncone di poppa). Esso inizia procedendo dall'alto
(quindi nella parte ancora emersa) e diffondendosi a tutto spessore fino al
doppiofondo della nave che resiste per qualche istante tenendo per poco uniti i
due tronconi in cui s'era diviso lo scafo. Ciò smentisce gl'ingegneri navali e
le loro dissertazioni durante i processi tenutisi a Londra ed a New York: non è
la pressione idrostatica a frantumare l'acciaio dello scafo, bensì la forza di
gravità agente sulla parte prodiera innalzatasi quasi ad angolo retto sulla
superficie dell'oceano (in sostanza, la causa ultima fu il peso eccessivo della
poppa). La rottura dello scafo avvenne con un modo non dissimile dalla tipica
frattura "a legno verde" dell'osso, ben nota in ortopedia.
Questo
fatto fa espellere con violenza il terzo fumaiolo che per poco non piomba su
una scialuppa e sui suoi occupanti. La rottura dello scafo non avviene in modo
improvviso: le lamiere iniziano prima a contorcersi, poi a fendersi, quindi a
fratturarsi e, nel giro di pochi secondi, la sollecitazione di flessione
raggiunge il livello massimo tale da vincere la resistenza opposta
dall'acciaio. Lo scafo si spezza in due tronconi lasciando cadere verticalmente
verso il fondo gli oggetti pesanti (la terza caldaia in primis), mentre la
poppa beccheggia a sinistra, scaraventando le persone ancora a bordo contro il
parapetto di babordo.
Alle
2.25 La sezione di prua, ancora intatta nella struttura, affonda per prima ed
inizia la discesa mentre le sezione poppiera - liberatasi dalla zavorra della
prua allagata - rimane sollevata a 90° per un istante, ripiombando sulla
superficie dell'oceano in un attimo, iniziando ad imbarcare acqua e si trovava
ancora emersa. Separata e liberata dalla poppa, la prua inizia la sua discesa
nel baratro mantenendo una forte inclinazione, circa 75°.
La
poppa rimane a galla, in posizione orizzontale solo pochi istanti, giacché
l'acqua irrompe copiosa dallo squarcio anteriore, facendola inabissare.
L'ultima sezione della poppa si riposiziona in verticale. Prima di scomparire
definitivamente dalla vista fa rotolare fuori dallo squarcio tutti gli oggetti
pesanti, che s'avvitano velocemente verso il fondo. Da questo momento, i due
tronconi della nave cessano di comportarsi come unica sezione ed affondano
seguendo traiettorie differenti.
La
sezione prodiera, pertanto, plana mantenendo un'accentuata angolazione per 3.800 metri verso il
fondo, ad una velocità di circa trenta nodi: la conformazione idrodinamica
della prua si accentua avendo essa perso le due restanti ciminiere quasi in
linea retta, inclinandosi molto per i primi 1.200 metri di discesa.
L'albero di trinchetto si stacca piombando sulla plancia di comando,
devastandola, quando la pressione dell'acqua riesce a vincere la tenuta delle
saldature (vale a dire verso i 300 metri di profondità). Poco dopo si frantuma
la timoniera. La veloce discesa della prua trascina dietro al troncone una
colonna d'acqua del peso di 50 tonnellate.
Il
troncone di poppa discende verticalmente, ribaltandosi e roteando a spirale in
senso orario su se stesso e la repentina pressione dell'acqua e dell'aria lo fa
letteralmente "esplodere" a circa 150 metri di profondità
(le sacche d'aria rimaste intrappolate al suo interno implodono e disintegrano
i compartimenti stagni). A questo punto, l'intera sezione poppiera si rigira e
precipita nell'abisso con la zona puntata (il timone) verso il basso, perdendo
nella discesa intere sezioni di ponti, distaccate al momento dell'esplosione.
Il crollo dei ponti l'uno sull'altro provocano la lacerazione delle lastre
dello scafo, la parziale rottura dell'intera struttura, il suo piegamento, la
sua deformazione, il suo schiacciamento e la sua parziale disintegrazione.
Commento personale
C'è poco da dire sulla tragedia che causò la perdita di più di 1.500 persone. Nel successivo processo, come già scritto sopra, si capì che fu solo un tragico errore umano. Le scialuppe non erano a sufficienza - per futili e ridicoli motivi -, il timore era troppo piccola per una nave di quella stazza, i binocoli assenti, l'errore nei lanciarazzi che nell'SOS dovevano essere rossi e non bianchi... Poco importa, ora come ora, il perché quella nave affondò; quello che conta, invece, è ricordare le innumerevoli vittime che, cento anni fa, persero ingiustamente la vita.
Forse, non tutti sanno la brutalità con il quale impedirono ai passeggeri di terza classe di avere tutte le possibilità degli altri passeggeri di salvarsi, in quanto furono rinchiosi per un tempo imbarazzante nei loro corridoi del ponte F. L'affondamento del Titanic, segnò anche la fine di un'epoca, il sogno infranto della Belle époque. Come per la caduta dell’Impero babilonese, l’affondamento del Titanic ha rappresentato il simbolo dello sgretolamento di orgogliosi imperi, con una simile mescolanza di ricchi, borghesi e poveri tutti destinati insieme all’abisso. Era la fine di una leggenda che sposava la tecnologia alla ricchezza, il materialismo al romanticismo, l’illusione alla fantasia. Nella notte tra il 14 e il 15 Aprile 1912 furono - forse per l’ultima volta - rigorosamente applicate le regole di una cavalleria un po’ romantica che costituiva, in senso esteriore, il punto d’arrivo della civiltà occidentale. Furono salvate per primi le donne e i bambini mentre gli uomini (e fra essi miliardari famosi) si rassegnarono a perire con dignità di gentlemen. Tramontò il mito dell’indistruttibilità di un prodotto della tecnologia moderna. Un mondo che sembrava sicuro e inviolabile, soprattutto per i ricchi, affondò insieme col transatlantico.
Forse, non tutti sanno la brutalità con il quale impedirono ai passeggeri di terza classe di avere tutte le possibilità degli altri passeggeri di salvarsi, in quanto furono rinchiosi per un tempo imbarazzante nei loro corridoi del ponte F. L'affondamento del Titanic, segnò anche la fine di un'epoca, il sogno infranto della Belle époque. Come per la caduta dell’Impero babilonese, l’affondamento del Titanic ha rappresentato il simbolo dello sgretolamento di orgogliosi imperi, con una simile mescolanza di ricchi, borghesi e poveri tutti destinati insieme all’abisso. Era la fine di una leggenda che sposava la tecnologia alla ricchezza, il materialismo al romanticismo, l’illusione alla fantasia. Nella notte tra il 14 e il 15 Aprile 1912 furono - forse per l’ultima volta - rigorosamente applicate le regole di una cavalleria un po’ romantica che costituiva, in senso esteriore, il punto d’arrivo della civiltà occidentale. Furono salvate per primi le donne e i bambini mentre gli uomini (e fra essi miliardari famosi) si rassegnarono a perire con dignità di gentlemen. Tramontò il mito dell’indistruttibilità di un prodotto della tecnologia moderna. Un mondo che sembrava sicuro e inviolabile, soprattutto per i ricchi, affondò insieme col transatlantico.
Si
può dire, perciò, che il Titanic non rappresentò esattamente la fine di un'era,
ma un momento di pausa e riflessione sul fatto che forse non siamo così potenti
come crediamo, con l'augurio che non ci sia più una "signora grigia",
una "signora elegante" che abbia una così tragica fine.
* Per l'articolo, ringrazio la mia vecchia ricerca di quarta superiore e Wikipedia, dalla quale presi spunto.
15 Aprile 1912
†
15 Aprile 2012
PER NON DIMENTICARE
MAI.
Tutti quei soldi e non potevano metterci due scialuppe in più, vabè che lo consideravano inaffondabile però prevenire è meglio che curare... e poi ecco qua il patratac... UNa cosa che mi fa un pò di rabbia è che caspita ci entrano 65 persone e tu ne metti solo 12? allora non state bene mentalmente... se le avessere riempite e messe qualche persona di più anche se superava il num poteva morire meno gente... ma tanto che ci pensiamo a fa ormai quel che stato è stato gli servirà da lezione... oltre il titanic ora abbiamo "felicemente" pure la concordia e l'allegra...per essere nomi felici sono proprio sfigati, meglio metterci che so affondo o sfortunata e va a finire che è quella che non abboccherà mai!!! XD
RispondiEliminaPurtroppo sono successe molte cose oltre alle scialuppe. Il Titanic è stato un grande errore umano... A partire dalla scialuppe, dai binocli lasciati al porto, ai razzi - che nell'SOS dovevano essere rossi e non bianchi, dal fatto che era meglio prenderlo in piano l'iceberg facendo allagare SOLO i primi due scompartiment, massimo i primi quattro, il che avrebbe portato i passeggeri comunque a New York e la nave avrebbe potuto essere aggiustata... Ci sono stati molti errori, quella notte. Per quanto riguarda la Concordia o l'Allegra, lì sono state proprio stronzate umane, soprattutto la prima: non dire alla gente come stavano le cose, rimandare tutti nelle proprie cabine, Schettino che prende e se ne va... Cioè o.o l'Allegra non ha fatto morti, quindi sinceramente io non ne parlo nemmeno. Resto dell'idea, comunque, che il Titanic è stata e resterà sempre la più grande tragedia dei mari...
Elimina