Visualizzazione post con etichetta Sarah J. Maas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sarah J. Maas. Mostra tutti i post

mercoledì 24 febbraio 2021

Recensione: "La Corte di Fiamme e Argento" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come state? Ormai anche febbraio è giunto al termine e mi chiedo quando, esattamente, sia successo. Mi sembra di aver vissuto in una specie di bolla fuori dal tempo. Come sapete il 4 dicembre ho perso mio nonno a causa del Covid, mentre ieri ho dovuto dire addio alla mia cagnolona di 12 anni. Sono emotivamente a pezzi e dannatamente terrorizzata da ciò che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Wake me up when September ends cantavano i Green Day nel lontano 2004 e, mai come in questo momento, vorrei seguire il "consiglio" di Billie Joe Armstrong. Ma se oggi sono qui non è certo per dirvi questo, anche se ci tenevo a farvi sapere che la mia latitanza qui sul blog non è stata per un puro capriccio passeggero. Lunedì è iniziato il review party organizzato dalla sottoscritta per l'uscita italiana de "La corte di fiamme e argento" di Sarah J. Maas, edito da Mondadori che, come sempre, ringrazio per avermi permesso di leggere il romanzo in anteprima. Ci tenevo particolarmente e tenermi impegnata mi ha aiutata davvero molto, quindi grazie con tutto il cuore.

Sia che abbiate già letto le mie sclero-recensioni precedenti, sia che siate nuovi da queste parti, oggi vi basti semplicemente sapere che non sono mai stata una fan di Nesta Archeron. Anzi, tutto il contrario. Ma zia Sarah è la mia guilty pleasure per eccellenza e non ho saputo resistere al suo richiamo. Buona lettura. ❤

Titolo: La corte di fiamme e argento
Serie: A Court of Thorns and Roses #4
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 720
Prezzo: € 22,00 in cartaceo e € 11,99 in ebook
Data di uscita: 23.02.2021
Nesta Archeron non è quel che si dice un tipo facile: fiera del suo carattere spigoloso, è particolarmente facile alla rabbia e poco incline al perdono. E da quando è stata costretta a entrare nel Calderone ed è diventata una Fae contro la sua volontà, ha cercato in ogni modo di allontanarsi dalla sorella e dalla corte della Notte per trovare un posto per sé all'interno dello strano mondo in cui è costretta a vivere. Quel che è peggio è che non sembra essere ancora riuscita a superare l'orrore della guerra con Hybern. Di certo non ha dimenticato tutto ciò che ha perso per colpa sua.  A rendere ancora più irritante la sua situazione, poi, ci pensa Cassian, apparentemente dotato di una naturale predisposizione a farle perdere il controllo. Ogni occasione è buona per stuzzicarla e provocarla, rendendo però allo stesso tempo evidente la natura del focoso legame che, loro malgrado, li unisce.  Nel frattempo, le quattro infide regine, che durante l'ultima guerra si erano rifugiate sul Continente, hanno siglato una nuova e pericolosa alleanza, una grave minaccia alla pace stabilita tra i regni. E la chiave per arrestare le loro mire potrebbe risiedere nella capacità di Cassian e Nesta di affrontare una volta per tutte il loro passato.  Sullo sfondo di un mondo marchiato dalla guerra e afflitto dall'incertezza, i due Fae tenteranno di venire a patti con i loro personali mostri, con la certezza di trovare, l'uno nell'altra, quel qualcuno che li accetta così come sono e che li può aiutare a lenire tutte le ferite.

VOTO:
★★★★★

venerdì 16 ottobre 2020

Blogtour: "La Torre dell'Alba" di Sarah J. Maas | La "diversità" nei romanzi della Maas

Buongiorno e buon venerdì a tutti, readers! Come state? Com'è andata la vostra settimana? La mia è stata un po' turbolenta dal punto di vista emotivo e sono felicissima di essere arrivata sana e salva al weekend (non vi so spiegare quanto ho bisogno di staccare la spina). Ma bando alle ciance, come vi avevo anticipato ad inizio settimana, oggi sono qui per la mia tappa del blogtour, organizzato da Giusy del blog Divoratori di libri, su "La Torre dell'Alba", sesto romanzo della serie d'esordio di Sarah J. Maas: Throne of Glass. Quando parlo di "diversità" intendo proprio ciò che per molti può essere considerato fuori dalla propria normalità, senza rendersi conto che invece esistono realtà diverse ovunque. In questo particolare caso ciò che viene considerato "diverso" sono la disabilità fisica di Chaol in primis, ma anche la differenza culturale di Antica, intesa sia dal punto di vista prettamente razziale che sessuale. Niente di tutto ciò dovrebbe essere considerato "diverso", motivo per cui l'utilizzo delle virgolette mi sembra d'obbligo. Come sempre vi lascio tutte le info nella scheda tecnica e ringrazio infinitamente la casa editrice per avermi fornito il file in anteprima. Buona lettura. 

Titolo: La Torre dell'Alba
Serie: Throne of Glass #6
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 672
Prezzo: € 17,00 flessibile & € 7,99 ebook
Data di uscita: 13.10.2020
Chaol Westfall e Nesryn Faliq sono giunti nella sfolgorante città di Antica per stringere un'alleanza con il khagan del Continente meridionale: le sue possenti armate sono l'ultima speranza per l'Erilea. Ma questo non è il loro unico scopo: nella famosa Torre Cesme cercheranno una guaritrice che possa far tornare Chaol a camminare. Una come Yrene Towers, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni di Adarlan contro chi, come la sua famiglia, usava la magia per curare. Yrene non ha alcun desiderio di aiutare il giovane un tempo nemico. Tuttavia ha giurato di assistere chi ha bisogno, e onorerà la sua promessa. Stretti tra gli intrighi del khaganato, Chaol, Nesryn e Yrene stanno per ottenere le risposte di cui sono in cerca. Risposte che potrebbero salvare il mondo. O distruggerlo.

 

 LA "DIVERSITÀ" NEI ROMANZI DELLA MAAS 


martedì 13 ottobre 2020

Segnalazione: "La Torre dell'Alba" di Sarah J. Maas

Buon pomeriggio a tutti, readers! Come state? Scusate la lunga assenza, ma sono state settimane un po' complicate e soprattutto piene di impegni. Non so come andranno le cose, ma spero di riuscire ad essere più presente d'ora in avanti. Per chi mi segue su Instagram avrà visto la mia ultima foto, ovvero uno dei motivi che mi hanno tenuta lontana da molti social e dal blog: nella nostra famiglia è infatti arrivato un nuovo membro, Derek, un cucciolo di pastore tedesco. Il terzo pastore ad aver trovato casa da noi, il terzo terremoto che sta distruggendo casa. XD Ma bando alle ciance, oggi sono qui per segnalarvi un'uscita che aspettavo da molto tempo. Si tratta infatti di "La Torre dell'Alba", il sesto romanzo della "Throne of Glass Series", la mia serie preferita di Sarah J. Maas, edito da Mondadori. Oggi iniziano sia il blogtour che il review party, organizzati entrambi da Giusy di Divoratori di libri (che ringrazio infinitamente per avermi coinvolta ). Venerdì 16 troverete qui sul blog la mia tappa che tratterà della "diversità" nei romanzi di zia Sarah, mentre più avanti troverete sicuramente anche la mia recensione. Come sempre vi lascio qui sotto tutte le info del romanzo. 

Titolo: La Torre dell'Alba
Serie: Throne of Glass #6
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 672
Prezzo: € 17,00 flessibile & € 7,99 ebook
Data di uscita: 13.10.2020
Chaol Westfall e Nesryn Faliq sono giunti nella sfolgorante città di Antica per stringere un'alleanza con il khagan del Continente meridionale: le sue possenti armate sono l'ultima speranza per l'Erilea. Ma questo non è il loro unico scopo: nella famosa Torre Cesme cercheranno una guaritrice che possa far tornare Chaol a camminare. Una come Yrene Towers, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni di Adarlan contro chi, come la sua famiglia, usava la magia per curare. Yrene non ha alcun desiderio di aiutare il giovane un tempo nemico. Tuttavia ha giurato di assistere chi ha bisogno, e onorerà la sua promessa. Stretti tra gli intrighi del khaganato, Chaol, Nesryn e Yrene stanno per ottenere le risposte di cui sono in cerca. Risposte che potrebbero salvare il mondo. O distruggerlo.

Non so voi, ma non ero tanto ansiosa di leggere il libro di Chaol perché, non odiatemi se faccio ancora una volta la pecora nera, non mi è mai piaciuto particolarmente come personaggio, fin dai tempi del primo volume. Però devo ammettere che è sempre stato piuttosto marginale rispetto agli altri, di conseguenza non posso dire di conoscerlo davvero. La storia di questo sesto volume in realtà va di pari passo con quella de "L'Impero delle Tempeste", entrambi fondamentali per poter leggere l'ultimo romanzo della serie che, spero con tutto il cuore, Mondadori decida di pubblicare il prossimo anno. Allora, siete anche voi fan della serie d'esordio di Sarah J. Maas? Cosa ne pensate di Chaol? Ma soprattutto, comprerete il romanzo?

Come sempre vi auguro una buona giornata e vi mando un bacio grandissimo. 
Alla prossima,

Feeling Reading
→ Bontix

venerdì 28 agosto 2020

Recensione: "Crescent City. La Casa di Terra e Sangue" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come state? L'estate è praticamente volata via e non sono nemmeno riuscita a godermela del tutto, così come non mi sono del tutto goduta la settimana di ferie che ho fatto subito dopo la conclusione del blogtour del primo romanzo di "Crescent City". Purtroppo una volta rientrata mi sono ritrovata sommersa di cose da fare, senza contare l'aggiornamento di Blogger che mi ha fatta sclerare non poco... Questi e altri sono i motivi per cui ho tardato così tanto a scrivere questa recensione, e me ne scuso. Ma bando alle ciance, oggi sono qui per dirvi la mia opinione proprio su "La Casa di Terra e Sangue" di Sarah J. Maas, ovvero la mia guilty pleasure per eccellenza. Ringrazio sentitamente la casa editrice per avermi fornito una copia del romanzo. Buona lettura. ❤

Titolo: La Casa di Terra e Sangue
Serie: Crescent City #1
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 708
Prezzo: € 19,90
Data d'uscita: 14.07.2020
Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d'arte e di notte passa da una festa all'altra, senza problemi e senza preoccupazioni. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l'imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all'unico scopo di eliminare i nemici del suo capo. Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l'assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti, e vengono travolti da una passione irrefrenabile, che potrebbe renderli entrambi liberi, se solo lo volessero. Il dolore della perdita, il prezzo della libertà e il potere dell'amore sono i temi principali de "La Casa di Terra e Sangue", il primo romanzo di questa serie fantasy di Sarah J. Maas, che mescola romanticismo e suspense.

VOTO:
 ★★★★½

sabato 18 luglio 2020

Sesta tappa blogtour: "La Casa di Terra e Sangue" di Sarah J. Maas | La psicologia del lutto

Buongiorno e buon sabato a tutti, readers! Come state? Siete pronti per il weekend? Io onestamente sono prontissima, soprattutto perché sono un po' stanca, lo devo ammettere. Come vi ha anticipato Sammie un paio di settimane fa, oggi siamo qui per l'ultima tappa del blogtour che abbiamo organizzato sulla nuova uscita di Sarah J. Maas, ovvero "La Casa di Terra e Sangue", primo volume della trilogia di "Crescent City", uscito per Mondadori il 14 Luglio. La mia tappa in particolare riguarderà la psicologia del lutto, prendendo in esame le cinque fasi rapportate anche al personaggio di Bryce, senza fare spoiler ovviamente. Alla fine della tappa troverete anche un piccolo BPP (Breve Pensiero Personale), perché io ho i BPP al posto dei BFF. Battuta squallida, lo so. XD
Ma tornando a noi, come sempre prima di partire vi lascio di seguito tutte le info del romanzo. Buona lettura. ❤



Titolo: La Casa di Terra e Sangue
Serie: Crescent City #1
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 708
Prezzo: € 19,90
Data d'uscita: 14.07.2020
Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d'arte e di notte passa da una festa all'altra, senza problemi e senza preoccupazioni. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l'imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all'unico scopo di eliminare i nemici del suo capo. Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l'assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti, e vengono travolti da una passione irrefrenabile, che potrebbe renderli entrambi liberi, se solo lo volessero. Il dolore della perdita, il prezzo della libertà e il potere dell'amore sono i temi principali de "La Casa di Terra e Sangue", il primo romanzo di questa serie fantasy di Sarah J. Maas, che mescola romanticismo e suspense.
 LA PSICOLOGIA DEL LUTTO 

giovedì 25 giugno 2020

Anteprima: "La casa di terra e sangue. Crescent City" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come state? Cosa state leggendo al momento? E, soprattutto, qual è il romanzo di cui state aspettando l'uscita? Credo che la vostra risposta si trovi già nel titolo di questo post. Grazie alla Mondadori infatti sta per tornare la tanto amata (e odiata) Sarah J. Maas. A differenza della mia collaboratrice Bontix, conosco l'autrice per la fama dei suoi libri e per il nome, poiché (benché li abbia quasi tutti nel mio fidato Kindle) non ho ancora a avuto modo di leggere nulla di suo. So bene, tuttavia, che la Mass divide i lettori, sempre, un po' come Mosè con le acque... C'è chi la ama e chi la odia, chi crede che sia l'autrice migliore del mondo e chi pensa che dovrebbe cambiare mestiere, chi la critica per ogni piccolezza e chi al contrario idolatra ciò che scrive. Insomma, la Maas difficilmente mette d'accordo gli animi dei lettori, ma questo mi intriga parecchio. Di tutte le sue trame, però, quella della saga "Crescent City" è quella che più mi ispira. Ed è sicuramente il primo romanzo che leggerò di questa autrice. E poi, ammettiamolo... la bellezza di questo volume vale tutto xD sarebbe stata capace di invogliare alla lettura chiunque! Adesso comunque la smetto di ciarlare. Di seguito, come sempre, tutti i dettagli de "La casa di terra e sangue", in uscita il 14 Luglio (sperando che la casa editrice non cambi la data per la centesima volta...) ❤

Titolo: La casa di terra e sangue. Crescent City #1
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 708
Prezzo: € 19,90
Data d'uscita: 14.07.2020
Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d'arte e di notte passa da una festa all'altra, senza problemi e senza preoccupazioni. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l'imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all'unico scopo di eliminare i nemici del suo capo. Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l'assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti, e vengono travolti da una passione irrefrenabile, che potrebbe renderli entrambi liberi, se solo lo volessero.

Lo sapete, quando sento parlare di angeli caduti non ci vedo più e mi vengono gli occhi a cuoricino. Considerata la trama, poi, che non sembra tutta rose e fiori e racconta di un intreccio di omicidi, mistero, oscurità e sangue... unito ad una componente chiaramente mistery e thriller, beh, non potevo di certo lasciarlo passare senza prestargli la mia attenzione. La Mondadori ci ha già fornito il file in PDF, ed io mi appresto subito ad iniziarne la lettura! Ma sarà la mia collaboratrice Bontix ad occuparsi del Blogtour che inizierà il 13 Luglio, quindi seguiteci... ;) Ma adesso siamo curiose di conoscere la vostra opinione! Conoscete/leggete la Maas? Cosa ne pensate di lei e dei suoi romanzi? Acquisterete Crescent City? Rispondete nei commenti, se vi va ❤
Alla prossima,
Feeling Reading
→ Samantha

venerdì 8 maggio 2020

Recensione: "La corte di ali e rovina" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come state? Avete ripreso ad uscire di casa o siete tra quelli che ancora non possono andare al lavoro? Questa è la mia terza settimana in ufficio perciò per me non è cambiato nulla. Anzi, in realtà sì: mi sono goduta il ponte del 1° Maggio, a differenza di molti altri. Ebbene sì, venerdì ho passato il pomeriggio alla Switch, sistemando la mia isola su Animal Crossing: New Horizons, sabato ho giocato un po' a The Legend of Zelda: Breath of the Wild, liberando il secondo Colosso Sacro (Vah Medoh al villaggio dei Rito) e la sera ho finalmente acceso la mia amata PS4, buttandomi su Final Fantasy VII Remake! *-* Sono arrivata all'inizio del capitolo 8 domenica sera, capitolo che sfortunatamente non sono riuscita a finire per colpa della boss fight contro Reno (mi ha fatta a fettine svariate volte T.T). Sì, mi sono decisamente goduta un lungo weekend di gaming. ❤ Ma tornando a noi, con ben una settimana di ritardo oggi sono qui per raccontarvi tutto ciò che ho da dire su "La corte di ali e rovina", il terzo e conclusivo romanzo delle avventure di Feyre Archeron, scritto da Sarah J. Maas. Come sempre ho cercato di essere il più completa possibile evitando spoiler, tuttavia questa volta limitarmi a parlare di tutto ciò che non fosse spoiler non mi ha fatta sentire soddisfatta a recensione finita. Ecco perché ho deciso di fare una... piccola aggiunta. ;) Buona lettura. ❤


Titolo: La corte di ali e rovina
Serie: A Court of Thornes and Roses #3
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 684
Prezzo: € 18,90 cartaceo e € 8,99 ebook
Data d'uscita: 17.09.2019
Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall'uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.


VOTO:
★★★★★

giovedì 5 marzo 2020

Recensione: "La corte di nebbia e furia" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come state? Come sta andando la vostra settimana? Il weekend finalmente si avvicina e devo dire che la mia settimana tutto sommato è andata bene, diciamo che mi sto riprendendo dagli scleri dello scorso weekend. Ebbene sì, mi sono dedicata completamente alla lettura e ho finito non uno, ma ben due libri. Che volete farci, sono in trepidante attesa dell'uscita di Animal Crossing e Final Fantasy VII Remake, non posso certo mettermi ad iniziare un nuovo videogioco! Del primo ve ne parlerò tra poco, del secondo invece ve ne parlerò la prossima settimana, perché si tratta di Aurora Rising e, come vi avevo accennato, troverete molto presto sia l'intervista ai lettori, sia la recensione del romanzo. Ma torniamo a noi: il romanzo di cui vi parlerò oggi è "La corte di nebbia" e furia di Sarah J. Maas. Lo so, dopo aver letto la recensione de "La corte di rose e spine" lo scorso anno sarete sicuramente molto stupiti, ma già allora avevo parlato della possibilità di proseguire con la lettura perché, nonostante tutto, alcune cose mi erano piaciute e pensavo che la storia avesse delle potenzialità che potessero essere sfruttate. Ebbene, per scoprire cosa ne penso non vi resta che leggere questa sclero-recensione (perché sì, sarà uno sclero totale) e sarà completamente diversa da tutte le mie recensioni precedenti. Buona lettura. ❤


Titolo: La corte di nebbia e furia
Serie: A Court of Thorns and Roses #2
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 619
Prezzo: € 17,90 cartaceo e € 8,99 ebook

Data d'uscita: 18.06.2019

Dopo essersi sottratta al giogo di Amarantha e averla sconfitta, Feyre può finalmente ritornare alla Corte di Primavera. Per riuscirci, però, ha dovuto pagare un prezzo altissimo. Il dolore, il senso di colpa e la rabbia per le azioni terribili che è stata costretta a commettere per liberare se stessa e Tamlin, e salvare il suo popolo, infatti, la stanno mangiando viva, pezzetto dopo pezzetto. E forse nemmeno l'eternità appena conquistata sarà lunga a sufficienza per ricomporla. Qualcosa in lei si è incrinato in modo irreversibile, tanto che ormai non si riconosce più. Non si sente più la stessa Feyre che, un anno prima, aveva fatto il suo ingresso nella Corte di Primavera. E forse non è nemmeno più la stessa Feyre di cui si è innamorato Tamlin. Tanto che l'arrivo improvviso e molto teatrale di Rhysand alla corte per reclamare la soddisfazione del loro patto - secondo il quale Feyre dovrà passare con lui una settimana al mese nella misteriosa Corte della Notte, luogo di montagne e oscurità, stelle e morte - è per lei quasi un sollievo. Ma mentre Feyre cerca di barcamenarsi nel fitto intrico di strategie politiche, potere e passioni contrastanti, un male ancora più pericoloso di quello appena sconfitto incombe su Prythian. E forse la chiave per fermarlo potrebbe essere proprio lei, a patto che riesca a sfruttare a pieno i poteri che ha ricevuto in dono quando è stata trasformata in una creatura immortale, a guarire la sua anima ferita e a decidere così che direzione dare al proprio futuro e a quello di un mondo spaccato in due.

VOTO:
★★★★½

giovedì 7 novembre 2019

Review Party: "L'impero delle tempeste" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come state? Siamo quasi arrivati al weekend e, vista la settimana che ho avuto in ufficio, non vedo l'ora di buttarmi a letto ed entrare in letargo. O per lo meno piazzarmi davanti alla tv, prendere in mano il mio fidato DualShock, e immergermi in un altro epic fantasy, che nulla ha da invidiare a quello di cui vi parlerò in questa recensione. Se non s'era capito, amo gli epic fantasy. Ma bando alle ciance, oggi vi parlerò di un libro uscito due giorni fa, ovvero L'impero delle tempeste, il quinto volume della serie Throne of Glass di Sarah J. Maas. Ci tengo a specificare che la recensione sarà il più possibile spoiler free, per non rovinare a nessuno il piacere di leggere questa nuova uscita. E chissà, magari riesco a convincere qualcuno che invece ancora non conosce questa saga a darle una chance. Io ci spero sempre. Ovviamente LO Spoiler Supremo è scritto nella sinossi del romanzo, di conseguenza era inutile da parte mia fingere il contrario. Prima di lasciarvi vorrei ringraziare la casa editrice per avermi fornito una copia del romanzoBuona lettura. ❤





Titolo: L'impero delle tempeste
Serie: Throne of Glass #5
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 688
Prezzo: € 17,00 ed. cartacea e € 7,99 ebook
Data d'uscita: 05.11.2019
La lunga strada dall'omicidio al trono è appena cominciata per Aelin Galathynius, l'ultima discendente della sua casata, la principessa perduta di Terrasen che in molti conoscono come Celaena Sardothien. I regni di Erilea stanno andando in frantumi attorno a lei. Per salvare coloro che ama dalle forze dell'oscurità, dovrà allearsi con i suoi nemici. Mentre la guerra incombe all'orizzonte, l'unica speranza di salvezza risiede in una tenace ricerca che potrebbe mettere fine a quanto Aelin ha di più caro.


VOTO:
★★★★½

martedì 5 novembre 2019

Segnalazione: "L'impero delle tempeste" di Sarah J. Maas & "La tomba del tiranno" di Rick Riordan

Buongiorno a tutti, readers! Come state? Spero che la vostra settimana sia iniziata meglio della mia, anche se le due uscite di cui sto per parlarvi hanno notevolmente migliorato la mia mattinata. Sto parlando de L'impero delle tempeste di Sarah J. Maas, di cui troverete la recensione per il review party il 7 Novembre, e La tomba del tiranno di Rick Riordan! Come sempre vi lascio tutte le informazioni qui sotto. ;)

Titolo: L'impero delle tempeste
Serie: Throne of Glass #5
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 688
Prezzo: € 17,00 ed. cartacea e € 7,99 ebook
Data d'uscita: 05.11.2019

La lunga strada dall'omicidio al trono è appena cominciata per Aelin Galathynius, l'ultima discendente della sua casata, la principessa perduta di Terrasen che in molti conoscono come Celaena Sardothien. I regni di Erilea stanno andando in frantumi attorno a lei. Per salvare coloro che ama dalle forze dell'oscurità, dovrà allearsi con i suoi nemici. Mentre la guerra incombe all'orizzonte, l'unica speranza di salvezza risiede in una tenace ricerca che potrebbe mettere fine a quanto Aelin ha di più caro.



Titolo: La tomba del tiranno
Serie: Le Sfide di Apollo #4

Autore: Rick Riordan
Editore: Mondadori
Pagine: 418
Prezzo: € 18,00 ed. cartacea e € 9,99 ebook

Data d'uscita: 05.11.2019
Trasformato in un adolescente mortale, bandito dall'Olimpo e privato della propria sfolgorante bellezza, Apollo deve ora affrontare la perdita più grave: quella di un amico, Jason Grace. Deciso a tributare all'eroe tutti gli onori, l'ex divinità lo conduce al Campo Giove per consegnarlo alla terra cui appartiene. Ma qui lo attende un'amara rivelazione: dopo aver approntato una disperata resistenza contro gli imperatori del Triumvirato, i semidei devono respingere un nemico ancora più spietato di Caligola, Commodo e Nerone messi insieme: Tarquinio il Superbo, l'ultimo re di Roma! Presto attaccherà con le sue armate di non-morti e lo farà nel giorno più propizio, quando nel cielo scintillerà la luna di sangue e l'esercito di ossa sarà al culmine della ferocia. L'unica speranza di salvezza è trovare la tomba del tiranno, che si nasconde nel luogo più imprevedibile del mondo: sotto una luccicante, innocua giostra di cavallucci. Insieme alle amiche Meg, Hazel e Lavinia, Apollo è di nuovo pronto a una travolgente, eroica, esilarante sfida!

Allora, che ne pensate di queste nuove uscite? Personalmente si tratta di due saghe che adoro tantissimo, per motivi diversi. La serie di Throne of Glass non dico che sia tra i miei fantasy preferiti, ma poco ci manca. Non vi so spiegare quanto mi sia dispiaciuto vedere inizialmente interrotte le pubblicazioni, salvo poi fare i salti di gioia quando la Mondadori ha ripreso in mano la saga, utilizzando le splendide cover originali. Ma ve ne parlerò meglio giovedì. ;) Per quanto riguarda zio Rick invece, lui è uno dei miei autori preferiti dal lontano 2010, quando Mondadori decise di portare Il ladro di fulmini in Italia. Quello per me è stato amore a prima pagina e, nonostante un paio di libri non mi abbiano soddisfatta del tutto, ho comunque apprezzato tutte le sue saghe. Per me zio Rick è una specie di porto sicuro e, dopo la scioccante morte di Jason ne Il labirinto di fuoco, non vedo l'ora di avere questo quarto romanzo tra le mani, per poterlo divorare e sclerare con la mia Evil Queen in chat, come sempre. Non sono sicura che ve ne parlerò in una recensione però, perché non ho ancora deciso. Nel caso voleste sapere la mia opinione, fatemelo sapere nei commenti. :) Come sempre vi saluto e vi auguro una buona giornata. Un bacio. ❤
Alla prossima,
Bontix

martedì 17 settembre 2019

Anteprima: "La corte di ali e rovina" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come state? Lo so, lo so, in questo momento starete pensando: "questa mesi fa ha detto che La corte di rose e spine non le era piaciuto, eppure ora è qui a segnalare questo." LOL, avete ragione. Ma che ci posso fare, essere contraddittoria è un mio difetto. XD Probabilmente non ve ne fregherà nulla, ma sono una grandissima amante delle fate e sono la prima ad essere rimasta stupita di non aver apprezzato un libro ambientato in un mondo meraviglioso come Prythian. Davvero, ci sono rimasta male, soprattutto perché avevo delle aspettative altissime pur avendo iniziato ACOTAR senza nemmeno aver letto prima la trama. Ma come vi avevo detto alla fine di quella recensione, sono ancora intenzionata a dare una chance a questa storia, quindi eccomi qua.


Titolo: La corte di ali e rovina
Serie: A Court of Thorns and Roses #3
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 684
Prezzo: € 18,90
Data di uscita: 17.09.2019
Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall'uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.


ACOWAR rappresenta la fine della storia di Feyre, ma non la fine di tutto. Avendo letto solo ACOTAR, al momento non so quali potrebbero essere i protagonisti dei prossimi libri, anche se ho già un paio di idee (colpa di Instagram e Pinterest! XD). A proposito di questo, devo anche ammettere che le varie fanart che ho beccato proprio su Pinterest mi hanno incuriosita parecchio. Non so ancora se la Mondandori deciderà di tradurre anche A court of frost and starlight, la raccolta di novelle uscite a Maggio 2018, ma come ho scritto in precedenza, apprezzo molto che abbiano portato in Italia l'intera trilogia nel corso del 2019Allora, chi di voi stava aspettando la conclusione di questa storia? Con la speranza di poter finalmente entrare nella lunghissima schiera di fangirl perdutamente innamorate di Rhysand, io vi saluto. Un bacio. 
Alla prossima,
Bontix

mercoledì 3 luglio 2019

Recensione: "La corte di rose e spine" di Sarah J. Maas

Buongiorno a tutti, readers! Come vi avevo preannunciato nella recensione di Vite rubate, ogni tanto potrebbe capitarvi di leggere la mia opinione in merito a qualche libro. Be', quel giorno è arrivato. Muahahahahahahah! XD Purtroppo ultimamente sto leggendo davvero poco e non vi so dire se "La corte di rose e spine" non mi abbia soddisfatta per il periodo sbagliato o se invece la mia iper-criticità lo avrebbe trovato irritante in ogni caso. Ma bando alle ciance, scoprirete tutto quello che penso nella mia recensione, nonostante il ritardo. Buona lettura. :)

Titolo: La corte di rose e spine
Serie: A Court of Thorns and Roses #1
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 403
Prezzo: € 16,90
Data d'uscita: 19.03.2019
"Un paio di occhi dorati brillavano nella boscaglia accanto a me. La foresta era silenziosa. Il vento non soffiava più. Persino la neve aveva smesso di scendere. Quel lupo era enorme. Il petto mi si strinse fino a farmi male. E in quell'istante mi resi conto che la mia vita dipendeva da una sola domanda: era solo? Afferrai l'arco e tirai indietro la corda. Non potevo permettermi di mancarlo. Non quando avevo una sola freccia con me." Una volta tornata al suo villaggio dopo aver ucciso quel lupo spaventoso, però, la diciannovenne Feyre riceve la visita di una creatura bestiale che irrompe a casa sua per chiederle conto di ciò che ha appena fatto. L'animale che ha ucciso, infatti, non era un lupo comune ma un Fae e secondo la legge "ogni attacco ingiustificato da parte di un umano a un essere fatato può essere ripagato solo con una vita umana in cambio. Una vita per una vita". Ma non è la morte il destino di Feyre, bensì l'allontanamento dalla sua famiglia, dal suo villaggio, dal mondo degli umani, per finire nel Regno di Prythian, una terra magica e ingannevole di cui fino a quel momento aveva solamente sentito raccontare nelle leggende. Qui Feyre sarà libera di muoversi ma non di tornare a casa, e vivrà nel castello del suo rapitore, Tamlin, che, come ben presto scoprirà la ragazza, non è un animale mostruoso ma un essere immortale, costretto a nascondere il proprio volto dietro a una maschera. Una creatura nei confronti della quale, dopo la fredda ostilità iniziale, e nonostante i rischi che questo comporta, Feyre inizierà a provare un interesse via via più forte che si trasformerà ben presto in una passione dirompente. Quando poi un'ombra antica si allungherà minacciosa sul regno fatato, la ragazza si troverà di fronte a un bivio drammatico. Se non dovesse trovare il modo di fermarla, sancirà la condanna di Tamlin e del suo mondo...
VOTO:
★★½