Alice e le sue avventure nel favoloso Paese delle Meraviglie, di là e di qua dallo specchio. Wendy, l'amica di Peter Pan che per molti lettori è la vera eroina dei romanzi con il bambino che non vuole crescere. Infine Dorothy, la piccola protagonista portata da un tornado nel fantastico mondo di Oz. Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Questo libro è l'occasione per rileggere i tre romanzi - "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Peter Pan" e "Il Mago di Oz" -, cogliendone la grande modernità.
lunedì 30 novembre 2020
Review Party: "Alice, Dorothy, Wendy" di Lewis Carroll, Lyman Frank Baum e James Matthew Barrie
sabato 21 novembre 2020
Quinta Tappa Blogtour: "Alice, Dorothy & Wendy" di Lewis Carroll, Lyman Frank Baum e James Matthew Barrie | Confronto con i classici Disney

Alice e le sue avventure nel favoloso Paese delle Meraviglie, di là e di qua dallo specchio. Wendy, l'amica di Peter Pan che per molti lettori è la vera eroina dei romanzi con il bambino che non vuole crescere. Infine Dorothy, la piccola protagonista portata da un tornado nel fantastico mondo di Oz. Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Questo libro è l'occasione per rileggere i tre romanzi - "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Peter Pan" e "Il Mago di Oz" -, cogliendone la grande modernità.
venerdì 6 novembre 2020
Review Party: "Ragazzi della Tempesta" di Elle Cosimano
In una gelida notte d'inverno, Jack Sommers è chiamato a scegliere tra vivere per sempre, secondo le antiche leggi magiche di Gaia, o morire. Jack sceglie di vivere e in cambio da quel momento in poi sarà un Inverno. Come le altre Stagioni, ogni anno Jack deve dare la caccia e uccidere chi viene prima di lui. Le leggi di Gaia sono chiare: l'Inverno uccide l'Autunno, l'Autunno uccide l'Estate, l'Estate uccide la Primavera, la Primavera uccide l'Inverno. Questo significa che Jack uccide Amber. Amber uccide Julio. Julio uccide Fleur. E Fleur uccide Jack. Sono tutti addestrati a cacciare e uccidere, e tutti a turno muoiono. Ma quando Jack e Fleur - Inverno e Primavera - sono attratti l'uno dall'altra contro ogni buon senso e regola della natura, la legge spietata che governa le loro vite eterne a un tratto diventa qualcosa di personale e di doloroso. Fleur verrà bandita per sempre, se insieme non troveranno il modo per fermare il ciclo naturale delle cose. Quando le quattro Stagioni si coalizzano, mettendo a rischio la loro immortalità in cambio di amore e libero arbitrio, la loro fuga attraverso il Paese li condurrà in un luogo in cui saranno costretti a difendersi contro un creatore che vuole annientarli.
venerdì 23 ottobre 2020
Quinta Tappa Blogtour "Thunderhead" di Neal Shusterman | Intervista doppia ai lettori
In un mondo che ha sconfitto fame, guerre e malattie, le falci decidono chi deve morire. Tutto il resto è gestito dal Thunderhead, una potentissima intelligenza artificiale che controlla ogni aspetto della vita e della società. Tranne, appunto, la Compagnia delle falci. Dopo il loro comune apprendistato, Citra Terranova e Rowan Damisch si sono fatti idee opposte sulla Compagnia e hanno intrapreso strade divergenti. Da ormai un anno Rowan si è ribellato ed è fuggito, diventando una vera leggenda: Maestro Lucifero, un vigilante che mette fine alle esistenze delle falci corrotte, indegne di occupare la loro posizione di privilegio. Di lui si sussurra in tutto il continente. Ormai divenuta Madame Anastasia, Citra è una falce anomala, le sue spigolature sono sempre guidate dalla compassione e il suo operato sfida apertamente il nuovo ordine. Ma quando i suoi metodi vengono messi in discussione e la sua stessa vita minacciata, appare evidente che non tutti sono pronti al cambiamento. Il Thunderhead osserva tutto, e non gli piace ciò che vede. Cosa farà? Interverrà? O starà semplicemente a guardare mentre il suo mondo perfetto si disgrega?
giovedì 22 ottobre 2020
Review party: "Pumpkinheads" di Rainbow Rowell & Faith Erin Hicks
Buongiorno a tutti, readers! Come state? La mia settimana è iniziata un po' maluccio, ma tutto sommato si è ripresa un pochino e non sta andando male. Certo, potrebbe andare meglio ma preferisco non lamentarmi troppo, non vorrei gufare. Tornando a noi, oggi sono qui per dirvi quel che penso di Pumpkinheads, una graphic novel che ritengo assolutamente perfetta per questo periodo dell'anno. Uscita due giorni fa per Mondadori nella collana Oscar Ink, la storia è un vero e proprio inno alle zucche, ai sapori, all'atmosfera autunnale e a quel pizzico di malinconia che solo questa splendida stagione sa regalare. Ringrazio infinitamente sia Giusy del blog Divoratori di libri per aver organizzato il review party, che la casa editrice per avermi fornito il file in anteprima. *-* Come sempre vi lascio tutte le info nella scheda tecnica qui sotto. Buona lettura. ❤
Titolo: Pumpkinheads
Serie: /
Autore: Rainbow Rowell & Faith Erin Hicks
Editore: Mondadori
Pagine: 224
Prezzo: € 20,00 cartaceo & € 10,99 ebook
Data di uscita: 20.10.2020
Josiah è pronto a passare tutta la notte a crogiolarsi nella malinconia (è un tipo malinconico). Ma Deja ha un piano: e se, invece che deprimersi, e invece della solita zuppa di fagioli alla Casetta del Mais e Fagioli, facessero il botto? Potrebbero visitare tutti gli stand della fiera. Assaggiare tutto. E forse Josiah potrebbe persino parlare con quella ragazza carina su cui fantastica da tre anni...
venerdì 16 ottobre 2020
Blogtour: "La Torre dell'Alba" di Sarah J. Maas | La "diversità" nei romanzi della Maas
Buongiorno e buon venerdì a tutti, readers! Come state? Com'è andata la vostra settimana? La mia è stata un po' turbolenta dal punto di vista emotivo e sono felicissima di essere arrivata sana e salva al weekend (non vi so spiegare quanto ho bisogno di staccare la spina). Ma bando alle ciance, come vi avevo anticipato ad inizio settimana, oggi sono qui per la mia tappa del blogtour, organizzato da Giusy del blog Divoratori di libri, su "La Torre dell'Alba", sesto romanzo della serie d'esordio di Sarah J. Maas: Throne of Glass. Quando parlo di "diversità" intendo proprio ciò che per molti può essere considerato fuori dalla propria normalità, senza rendersi conto che invece esistono realtà diverse ovunque. In questo particolare caso ciò che viene considerato "diverso" sono la disabilità fisica di Chaol in primis, ma anche la differenza culturale di Antica, intesa sia dal punto di vista prettamente razziale che sessuale. Niente di tutto ciò dovrebbe essere considerato "diverso", motivo per cui l'utilizzo delle virgolette mi sembra d'obbligo. Come sempre vi lascio tutte le info nella scheda tecnica e ringrazio infinitamente la casa editrice per avermi fornito il file in anteprima. Buona lettura. ❤
Titolo: La Torre dell'Alba
Serie: Throne of Glass #6
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 672
Prezzo: € 17,00 flessibile & € 7,99 ebook
Data di uscita: 13.10.2020
Chaol Westfall e Nesryn Faliq sono giunti nella sfolgorante città di Antica per stringere un'alleanza con il khagan del Continente meridionale: le sue possenti armate sono l'ultima speranza per l'Erilea. Ma questo non è il loro unico scopo: nella famosa Torre Cesme cercheranno una guaritrice che possa far tornare Chaol a camminare. Una come Yrene Towers, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni di Adarlan contro chi, come la sua famiglia, usava la magia per curare. Yrene non ha alcun desiderio di aiutare il giovane un tempo nemico. Tuttavia ha giurato di assistere chi ha bisogno, e onorerà la sua promessa. Stretti tra gli intrighi del khaganato, Chaol, Nesryn e Yrene stanno per ottenere le risposte di cui sono in cerca. Risposte che potrebbero salvare il mondo. O distruggerlo.
LA "DIVERSITÀ" NEI ROMANZI DELLA MAAS
giovedì 15 ottobre 2020
Segnalazione: "Fairy Oak. La storia perduta" di Elisabetta Gnone
Buongiorno a tutti, readers! Come state? Il weekend è alle porte e onestamente non vedo l'ora di rilassarmi un pochino, specialmente dopo ieri. Sono giorni un po' così e sono poche le cose che riescono a risollevarmi il morale. Il romanzo che sto per segnalarvi però è sicuramente una di queste. A quindici anni dall'uscita del primo romanzo infatti, Elisabetta Gnone torna nel magico mondo di Fairy Oak con un nuovo romanzo, intitolato La storia perduta. Da grandissima amante di questa serie non so esprimere a parole la mia felicità, soprattutto perché è stata la serie con cui sono cresciuta, quella che avrà sempre un posto speciale nel mio cuore. Come sempre vi lascio tutti i dettagli del romanzo qui sotto. ❤
Titolo: La storia perduta
Serie: Fairy Oak
Autore: Elisabetta Gnone
Editore: Salani
Pagine: 400
Prezzo: € 18,00 rigida
Data di uscita: 22.10.2020
Il tempo è passato e molte cose sono cambiate a Fairy Oak, e così capita di immelanconirsi riguardando vecchie fotografie davanti a un tè, ricordando vecchi amici e grandi avventure. Ma quando i ricordi approdano all'anno della balena, i cuori tornano a battere e i visi a sorridere. Che anno fu! Cominciò tutto con una lezione di storia, proseguì con una leggenda e si complicò quando ciascun alunno della onorata scuola Horace McCrips dovette compilare il proprio albero genealogico. Indagando tra gli archivi, le gemelle Vaniglia e Pervinca, con gli amici di sempre, si mettono sulle tracce di una storia perduta e dei suoi misteriosi protagonisti. E mentre il loro sguardo ci riporta nella meravigliosa valle di Verdepiano, si consolidano vecchie amicizie, ne nascono di nuove, si dichiarano nuovi amori e si svelano sogni che diventano realtà.
martedì 13 ottobre 2020
Segnalazione: "La Torre dell'Alba" di Sarah J. Maas
Buon pomeriggio a tutti, readers! Come state? Scusate la lunga assenza, ma sono state settimane un po' complicate e soprattutto piene di impegni. Non so come andranno le cose, ma spero di riuscire ad essere più presente d'ora in avanti. Per chi mi segue su Instagram avrà visto la mia ultima foto, ovvero uno dei motivi che mi hanno tenuta lontana da molti social e dal blog: nella nostra famiglia è infatti arrivato un nuovo membro, Derek, un cucciolo di pastore tedesco. Il terzo pastore ad aver trovato casa da noi, il terzo terremoto che sta distruggendo casa. XD Ma bando alle ciance, oggi sono qui per segnalarvi un'uscita che aspettavo da molto tempo. Si tratta infatti di "La Torre dell'Alba", il sesto romanzo della "Throne of Glass Series", la mia serie preferita di Sarah J. Maas, edito da Mondadori. Oggi iniziano sia il blogtour che il review party, organizzati entrambi da Giusy di Divoratori di libri (che ringrazio infinitamente per avermi coinvolta ❤). Venerdì 16 troverete qui sul blog la mia tappa che tratterà della "diversità" nei romanzi di zia Sarah, mentre più avanti troverete sicuramente anche la mia recensione. Come sempre vi lascio qui sotto tutte le info del romanzo. ❤
Titolo: La Torre dell'Alba
Serie: Throne of Glass #6
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Pagine: 672
Prezzo: € 17,00 flessibile & € 7,99 ebook
Data di uscita: 13.10.2020
Chaol Westfall e Nesryn Faliq sono giunti nella sfolgorante città di Antica per stringere un'alleanza con il khagan del Continente meridionale: le sue possenti armate sono l'ultima speranza per l'Erilea. Ma questo non è il loro unico scopo: nella famosa Torre Cesme cercheranno una guaritrice che possa far tornare Chaol a camminare. Una come Yrene Towers, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni di Adarlan contro chi, come la sua famiglia, usava la magia per curare. Yrene non ha alcun desiderio di aiutare il giovane un tempo nemico. Tuttavia ha giurato di assistere chi ha bisogno, e onorerà la sua promessa. Stretti tra gli intrighi del khaganato, Chaol, Nesryn e Yrene stanno per ottenere le risposte di cui sono in cerca. Risposte che potrebbero salvare il mondo. O distruggerlo.
Non so voi, ma non ero tanto ansiosa di leggere il libro di Chaol perché, non odiatemi se faccio ancora una volta la pecora nera, non mi è mai piaciuto particolarmente come personaggio, fin dai tempi del primo volume. Però devo ammettere che è sempre stato piuttosto marginale rispetto agli altri, di conseguenza non posso dire di conoscerlo davvero. La storia di questo sesto volume in realtà va di pari passo con quella de "L'Impero delle Tempeste", entrambi fondamentali per poter leggere l'ultimo romanzo della serie che, spero con tutto il cuore, Mondadori decida di pubblicare il prossimo anno. Allora, siete anche voi fan della serie d'esordio di Sarah J. Maas? Cosa ne pensate di Chaol? Ma soprattutto, comprerete il romanzo?
Come sempre vi auguro una buona giornata e vi mando un bacio grandissimo. ❤
Alla prossima,
Esce oggi l'attesissimo seguito di Falce: "Thunderhead" di Neal Shusterman
In un mondo che ha sconfitto fame, guerre e malattie, le falci decidono chi deve morire. Tutto il resto è gestito dal Thunderhead, una potentissima intelligenza artificiale che controlla ogni aspetto della vita e della società. Tranne, appunto, la Compagnia delle falci. Dopo il loro comune apprendistato, Citra Terranova e Rowan Damisch si sono fatti idee opposte sulla Compagnia e hanno intrapreso strade divergenti. Da ormai un anno Rowan si è ribellato ed è fuggito, diventando una vera leggenda: Maestro Lucifero, un vigilante che mette fine alle esistenze delle falci corrotte, indegne di occupare la loro posizione di privilegio. Di lui si sussurra in tutto il continente. Ormai divenuta Madame Anastasia, Citra è una falce anomala, le sue spigolature sono sempre guidate dalla compassione e il suo operato sfida apertamente il nuovo ordine. Ma quando i suoi metodi vengono messi in discussione e la sua stessa vita minacciata, appare evidente che non tutti sono pronti al cambiamento. Il Thunderhead osserva tutto, e non gli piace ciò che vede. Cosa farà? Interverrà? O starà semplicemente a guardare mentre il suo mondo perfetto si disgrega?
giovedì 3 settembre 2020
Review Party: "In fuga da Houdini" di Kerri Maniscalco
Buongiorno a tutti, readers! Come state? Io tutto bene, ieri sera ho finalmente provato la demo di Final Fantasy Crystal Chronicles, la Remastered Edition per Switch, e devo dire che mi è piaciuta davvero molto. Sto valutando l'acquisto del gioco completo il prima possibile, inoltre il fatto che sia giocabile in co-op mi fa prudere le mani dalla voglia di giocare insieme alla mia partner in crime, Sammie. *-* Ma bando alle ciance, oggi siamo qui per l'ultimo giorno dell'evento dedicato alla quadrilogia Stalking Jack the Ripper di Kerri Maniscalco, con la recensione del terzo romanzo In fuga da Houdini. Sono davvero felice di aver avuto la possibilità di leggerli in anteprima, motivo per cui ringrazio infinitamente la casa editrice per avermi omaggiato il romanzo. È da quando ho girato l'ultima pagina che sento il bisogno di sapere come andrà a finire la storia di Audrey Rose e Thomas. Onestamente non so come farò ad aspettare quasi metà novembre per leggere l'ultimo. Sicuramente mi precipiterò in libreria il giorno dell'uscita. In ogni caso spero che possiate trovare la mia opinione interessante, buona lettura. ❤
Titolo: In fuga da Houdini
Serie: Stalking Jack the Ripper #3
Autore: Kerri Maniscalco
Editore: Mondadori
Pagine: 552
Prezzo: € 22,00
Data di uscita: 15.09.2020
Audrey Rose Wadsworth e il suo assillante compagno, Thomas Cresswell, si imbarcano sulla lussuosa RMS Etruria, diretti alla loro prossima meta, l’America. La settimana di spettacoli circensi che allieterà la traversata – compresa l’esibizione di un giovane e promettente artista della fuga – sembra la distrazione ideale prima del tetro incarico che li attende oltreoceano. Ma presto il viaggio si trasforma in un festival degli orrori quando, una dopo l’altra, giovani donne vengono trovate morte.
Per Audrey Rose, il Circo al chiaro di luna – con i suoi numeri inquietanti e i personaggi grotteschi – si trasforma in un incubo e la fa tornare alla sua ossessiva ricerca di risposte. Gli indizi sull’identità di una delle vittime sembrano condurre a qualcuno a cui Audrey Rose vuole molto bene: riuscirà la ragazza a fermare il misterioso assassino prima del suo terrificante gran finale?
mercoledì 2 settembre 2020
Review Party: "Alla ricerca del Principe Dracula" di Kerri Maniscalco
Buongiorno a tutti, readers! Come state? Siamo già a metà settimana e mi sto ancora domandando come sia possibile essere già a settembre. Stasera io e Sammie ci siamo date virtualmente appuntamento per provare "insieme" la demo di Final Fantasy Crystal Chronicles. Ebbene sì, ogni scusa è buona per giocare in compagnia, anche se virtuale. Ma bando alle ciance, continua l'evento dedicato ai romanzi di Kerri Maniscalco e portato in Italia da Mondadori. La recensione di oggi è su Alla ricerca del Principe Dracula, secondo romanzo della quadrilogia Stalking Jack the Ripper. Come sempre vi lascio prima tutte le info, ma prima vorrei ringraziare con tutto il cuore la casa editrice per avermi omaggiato il romanzo in cambio di un'onesta opinione. Buona lettura. ❤
Dopo aver scoperto con orrore la vera identità di Jack lo Squartatore, Audrey Rose Wadsworth lascia la sua casa nella Londra vittoriana per iscriversi – unica donna – alla più prestigiosa accademia di Medicina legale d’Europa. Ma è davvero impossibile trovare pace nell’oscuro, inquietante castello rumeno che ospita la scuola, un tempo dimora del malvagio Vlad l’Impalatore, altrimenti noto come Principe Dracula.Strane morti si susseguono, tanto da far mormorare che il nobile assetato di sangue sia tornato dalla tomba. Così Audrey Rose e il suo arguto compagno, Thomas Cresswell, si trovano a dover decifrare gli enigmatici indizi che li porteranno all’oscuro assassino. Vivo o morto che sia.
martedì 1 settembre 2020
Review Party: "Sulle tracce di Jack lo Squartatore" di Kerri Maniscalco
Buongiorno e buon 1° settembre, readers! Come state? Personalmente sono contenta che le temperature si siano finalmente abbassate, complici i giorni di pioggia dello scorso weekend. Mi dispiace solo che l'acqua abbia fatto danni in giro e spero che stiate tutti bene. Come vi ha anticipato Sammie la scorsa settimana, ho avuto l'occasione di leggere in anteprima tre dei quattro romanzi della serie scritta da Kerri Maniscalco e portata in Italia grazie alla Oscar Mondadori. Ringrazio tantissimo Leen (❤) del blog Sunflakes per avermi coinvolta in questo bellissimo super review party e la casa editrice per avermi omaggiato il romanzo in occasione dell'evento. A partire da oggi infatti troverete una recensione al giorno sui blog coinvolti nell'iniziativa, mentre a partire da venerdì 4 settembre inizierà l'insta-tour sui nostri profili Instagram, non mancate. Come sempre vi lascio tutte le info del romanzo e spero che possiate farvi un'idea di cosa troverete nei romanzi grazie alla mia opinione, seppur di poco conto. Buona lettura. ❤
Titolo: Sulle tracce di Jack lo Squartatore
Serie: Stalking Jack the Ripper #1
Autore: Kerri Maniscalco
Editore: Mondadori
Pagine: 372
Prezzo: € 20,00
Data di uscita: 15.09.2020
È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell’alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l’amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l’ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull’assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile.Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d’esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.
VOTO:
★★★★
venerdì 28 agosto 2020
Recensione: "Crescent City. La Casa di Terra e Sangue" di Sarah J. Maas
Pagine: 708
Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d'arte e di notte passa da una festa all'altra, senza problemi e senza preoccupazioni. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l'imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all'unico scopo di eliminare i nemici del suo capo. Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l'assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti, e vengono travolti da una passione irrefrenabile, che potrebbe renderli entrambi liberi, se solo lo volessero. Il dolore della perdita, il prezzo della libertà e il potere dell'amore sono i temi principali de "La Casa di Terra e Sangue", il primo romanzo di questa serie fantasy di Sarah J. Maas, che mescola romanticismo e suspense.
mercoledì 26 agosto 2020
Anteprima: "Serpent&Dove: La strega e il cacciatore" di Shelby Mahurin
UNA STREGA E UN CACCIATORE DI STREGHE LEGATI NEL SACRO VINCOLO DEL MATRIMONIO. UN AMORE CHE GIOCA COL FUOCO. Louise le Blanc è fuggita dalla sua congrega e si è rifugiata a Cesarine, rinunciando a ogni forma di magia e vivendo di furti ed espedienti. Perché in quella tetra città le streghe come lei fanno paura. Vengono braccate. E mandate al rogo. Reid Diggory è un cacciatore, ha giurato fedeltà alla Chiesa e da sempre vive secondo un unico, ferreo principio: uccidere le streghe. La sua strada non avrebbe mai dovuto incrociare quella di Lou, eppure un perverso scherzo del destino li costringe a un'unione impossibile: il santo matrimonio. Ma anche se quella tra le streghe e la Chiesa è una guerra antica come il mondo, un nemico crudele ha in serbo per Lou un destino peggiore del rogo. E lei, che non può cambiare la propria natura e nemmeno ignorare i sentimenti che stanno sbocciando nel suo cuore, si trova di fronte a una scelta terribile. Siamo legati a doppio filo dall'amore, dall'onore, o dal fuoco... E l'amore si prende gioco di tutti noi.
lunedì 24 agosto 2020
Alla scoperta di Kerri Maniscalco: presto in libreria i primi tre volumi della serie Stalking Jack the Ripper
È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell’alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l’amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l’ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull’assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile. Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d’esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.
Dopo aver scoperto con orrore la vera identità di Jack lo Squartatore, Audrey Rose Wadsworth lascia la sua casa nella Londra vittoriana per iscriversi – unica donna – alla più prestigiosa accademia di Medicina legale d’Europa. Ma è davvero impossibile trovare pace nell’oscuro, inquietante castello rumeno che ospita la scuola, un tempo dimora del malvagio Vlad l’Impalatore, altrimenti noto come Principe Dracula. Strane morti si susseguono, tanto da far mormorare che il nobile assetato di sangue sia tornato dalla tomba. Così Audrey Rose e il suo arguto compagno, Thomas Cresswell, si trovano a dover decifrare gli enigmatici indizi che li porteranno all’oscuro assassino. Vivo o morto che sia.
Audrey Rose Wadsworth e il suo assillante compagno, Thomas Cresswell, si imbarcano sulla lussuosa RMS Etruria, diretti alla loro prossima meta, l’America. La settimana di spettacoli circensi che allieterà la traversata – compresa l’esibizione di un giovane e promettente artista della fuga – sembra la distrazione ideale prima del tetro incarico che li attende oltreoceano. Ma presto il viaggio si trasforma in un festival degli orrori quando, una dopo l’altra, giovani donne vengono trovate morte. Per Audrey Rose, il Circo al chiaro di luna – con i suoi numeri inquietanti e i personaggi grotteschi – si trasforma in un incubo e la fa tornare alla sua ossessiva ricerca di risposte. Gli indizi sull’identità di una delle vittime sembrano condurre a qualcuno a cui Audrey Rose vuole molto bene: riuscirà la ragazza a fermare il misterioso assassino prima del suo terrificante gran finale?
sabato 18 luglio 2020
Sesta tappa blogtour: "La Casa di Terra e Sangue" di Sarah J. Maas | La psicologia del lutto
Pagine: 708
Prezzo: € 19,90
Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d'arte e di notte passa da una festa all'altra, senza problemi e senza preoccupazioni. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l'imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all'unico scopo di eliminare i nemici del suo capo. Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l'assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti, e vengono travolti da una passione irrefrenabile, che potrebbe renderli entrambi liberi, se solo lo volessero. Il dolore della perdita, il prezzo della libertà e il potere dell'amore sono i temi principali de "La Casa di Terra e Sangue", il primo romanzo di questa serie fantasy di Sarah J. Maas, che mescola romanticismo e suspense.