Visualizzazione post con etichetta Tra due mondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tra due mondi. Mostra tutti i post

giovedì 25 agosto 2016

Recensione: "Tra due mondi" di Jennifer L. Armentrout

Buongiorno a tutti, readers! Direi che il blog ha avuto una riapertura piuttosto decente, che ne pensate? xD Ecco perché non poteva assolutamente mancare un post/recensione. E fra le letture fatte in queste settimane, ho optato per il primo volume della serie Covenant di Jennifer L. Armentrout, uscito in Italia grazie alla HarperCollins con il titolo di Tra due mondi. Chi segue i miei update su Goodreads (quando mi ricordo di lasciarli) saprà già che, dispetto alle aspettative, questo romanzo non mi ha fatto particolarmente impazzire... Non dico che sia un brutto libro, ma portando il nome di Jennifer L. Armentrout mi aspettavo qualcosa di nettamente superiore. E' anche vero che, ricercando un po' su Google, pare che Half-Blood (titolo originale dell'opera) sia stato il suo primissimo romanzo pubblicato, quindi un po' di mediocrità ci può anche stare, considerato che io l'ho scoperta con Ti aspettavo. Ma adesso la smetto di parlare e vi lascio la mia recensione =)

Titolo: Tra due mondi
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: HarperCollins
Pagine: 331
Prezzo: € 16,00
Data d'uscita: 7 luglio 2016
Gli Hematoi discendono dall'unione di dei e mortali, e i figli di due Hematoi di sangue puro hanno poteri di origine divina. I nati dall'unione tra i figli degli Hematoi e i mortali, invece... be', non proprio. I Mezzosangue hanno solo due possibilità: venire addestrati per diventare Sentinelle con il compito di combattere e uccidere i daimon o diventare servitori nelle dimore dei Puri. La diciassettenne Alexandria preferirebbe rischiare la vita lottando che sprecarla pulendo i pavimenti, ma non è detto che ci riesca. La sua condotta, infatti, è tutt'altro che irreprensibile. Ci sono diverse regole che gli studenti del Covenant, come lei, devono seguire e Alex ha dei problemi con tutte, ma soprattutto con la numero 1: le relazioni tra i Puri e i Mezzosangue sono proibite. Sfortunatamente, lei è attratta da Aiden, bellissimo e... Puro. Comunque innamorarsi di Aiden non è il suo più grande problema, rimanere in vita abbastanza a lungo e diventare una Sentinella invece sì. Se fallirà nel suo compito, dovrà fronteggiare un futuro più terribile della morte o della schiavitù: diventerà un daimon, e Aiden le darà la caccia. E quella sarebbe una vera disgrazia.

VOTO:

domenica 3 luglio 2016

Countdown Party! "Tra due mondi" di Jennifer L. Armentrout | SECONDA TAPPA (-4): Messaggero degli dèi e Signora della caccia: Hermes e Artemide

Buongiorno a tutti, readers! E buona domenica mattina :) Post abbastanza speciale, questo di oggi, perché ospito la seconda tappa del countdown party ideato per smorzare un po' l'attesa sul nuovo, ghiottissimo romanzo di Jennifer L. Armentrout: Tra due mondi, primo capitolo della serie Covenant. E proprio per questo, in concomitanza del blogtour, abbiamo deciso di snocciolare un po' la mitologia che sta alla base di questa storia: gli Olimpi, i dodici dèi principali della mitologia greca. Ognuna di noi, per sei giorni e su sei blog diversi, parlerà in particolare di due divinità. Siete pronte e scoprire le origini che hanno dato vita alla storia più intrigante di tutti i tempi?

Tra due mondi, Jennifer L. Armentrout
HarperCollins | Pag.: N/D | € 16,00 | 07.07.2016

Gli Hematoi discendono dall’unione di dei e mortali, e i figli di due Hematoi di sangue puro hanno poteri di origine divina. I nati dall’unione tra i figli degli Hematoi e i mortali, invece... be’, non proprio. I Mezzosangue hanno solo due possibilità: venire addestrati per diventare Sentinelle con il compito di combattere e uccidere i daimon o diventare servitori nelle dimore dei Puri. La diciassettenne Alexandria preferirebbe rischiare la vita lottando piuttosto che sprecarla pulendo i pavimenti, ma non è detto che ci riesca. La sua condotta, infatti, è tutt’altro che irreprensibile. Ci sono diverse regole che gli studenti del Covenant, come lei, devono seguire e Alex ha dei problemi con tutte, ma soprattutto con la numero uno: le relazioni tra i Puri e i Mezzosangue sono proibite. Sfortunatamente, lei è attratta da Aiden, bellissimo e... Puro. Comunque innamorarsi di Aiden non è il suo più grande problema, rimanere in vita abbastanza a lungo e diventare una Sentinella invece sì. Se fallirà nel suo compito, dovrà fronteggiare un futuro più terribile della morte o della schiavitù: diventerà un daimon, e Aiden le darà la caccia. E quella sarebbe una vera disgrazia.


MENO 4 GIORNI ALL'USCITA!

Dopo aver parlato in generale della mitologia degli Olimpi, nella tappa di ieri che trovate sul blog Il Cibo della Mente, e aver analizzato le figure dei due capostipidi della 'divina famiglia', ora ci occupiamo delle figure di Hermes e Artemide.

HERMES è il Messaggero degli dèi. Dio del commercio, dell'eloquenza e dei ladri. I suoi simboli sono il caduceo, i sandali alati, il cappello alato, la cicogna, il serpente e la tartaruga, con il guscio della quale creò la lira. Figlio di Zeus e della Pleiade Maia è uno dei dodici dèi olimpici. Templi dedicati a Hermes erano diffusi in tutta la Grecia, ma il centro più importante dove veniva praticato il suo culto era Feneo, in Arcadia, dove si tenevano le celebrazioni in suo onore chiamate Hermoea. Possedeva il ruolo di psicopompo, ovvero  accompagnatore dello spirito dei morti: aiutava infatti a trovare la via per il mondo sotterraneo dell'aldilà. Per questo, era uno dei pochi a cui era concesso di frequentare gli Inferi. Per gli antichi Greci, in Hermes si incarnava principalmente lo spirito del passaggio e dell'attraversamento: ritenevano che il dio si manifestasse in qualsiasi tipo di scambio, trasferimento, violazione, superamento, mutamento, transito. Tutti concetti che rimandano in qualche modo ad un passaggio da un luogo, o da uno stato, all'altro. Questo spiega il suo essere messo in relazione con i cambiamenti della sorte dell'uomo, con lo scambio dei beni e quello di informazioni consueti nel commercio nonché, ovviamente, con il passaggio dalla vita a ciò che viene dopo di essa. Secondo dio olimpico più giovane, si racconta che sposò Driope, la figlia di Eurito, e il loro figlio Pan divenne il Dio della natura, Signore dei satiri, inventore del flauto di Pan e compagno di Dioniso.
Nella mitologia romana il corrispondente di Ermes è Mercurio, il quale, sebbene sia un dio di derivazione etrusca, possiede molte caratteristiche simili all'Hermes greco, essendo infatti il dio dei commerci.

ARTEMIDE è la Dea della caccia, della verginità, del tiro con l'arco e di tutti gli animali del bosco. I suoi simboli sono la Luna, con cui viene identificata, il cervo, il cane, l'orsa, il cipresso, l'arco e le frecce.

Primogenita figlia di Zeus e Leto, sorella gemella di Apollo. Si narra che, al momento dell'unione, il Re degli Dèi trasformò Leto e se stesso in quaglie. Era, Regina degli Dèi e moglie di Zeus, ordinò a Pitone di perseguire la donna, che non avrebbe potuto partorire su nessuna terra dove avesse brillato il sole. Leto riuscì comunque a partorire sull'isola vagante di Delo - nonché sua sorella Asteria, tramutata in isola in quanto aveva rifiutato l'amore di Zeus. La prima a nascere fu Artemide, che aiutò la madre a partorire il fratello Apollo. Fu una tra le più venerate divinità dell'Olimpo, e la sua origine risale ai tempi più antichi. Celebrata allo stesso modo in quasi tutte le zone della Grecia, i più importanti luoghi di culto a lei dedicati si trovavano a Delo, sua isola natale, Braurone, Munichia (su una collina nei pressi del Pireo) e a Sparta. Assieme alle Dee Athena ed Estia, una Dea Vergine, ma il suo culto venne sovrapposto a quello di Eileithyia, od Ilithyia. Artemide è detta Trivia, sia perché venerata sotto tre forme (Selene in cielo, Artemide in terra ed Ecate nel mondo degli inferi) sia perché le sue immagini erano spesso poste all'incrocio di tre strade. Nella Ionia la Signora di Efeso, una dea che viene identificata con Artemide, era oggetto di uno dei culti più importanti: Il Tempio di Artemide a Efeso, una delle sette meraviglie del mondo, fu probabilmente il più conosciuto centro dedicato al suo culto all'infuori di Delo.
In epoca romana fu associata alla figura di Diana, mentre gli Etruschi la veneravano con il nome di Artume.

PARTECIPA AL GIVEAWAY E VINCI
UNA COPIA CARTACEA DEL ROMANZO

Per partecipare, vi basterà seguire queste semplicissime regole:
  1. Essere follower dei sei blog che fanno il countdown dell’uscita
  2. Mettere ‘mi piace’ alla pagina Facebook della HarperCollins Italia
  3. Commentare tutte le tappe
  4. Condividere tutte le tappe
Il giveaway si concluderà giovedì 14 luglio a mezzanotte. Venerdì 15 estrarremo e pubblicheremo il nome del vincitore, che si aggiudicherà una copia cartacea del nuovo romanzo della Armentrout: Tra due mondi.

NON PERDETE NEMMENO UNA TAPPA! PARTECIPATE ALL'EVENTO SU FACEBOOK!


COUNTDOWN PARTY -
CALENDARIO TAPPE
 
02.07 » Prima Tappa: Il Cibo della Mente
Introduzione alla mitologia degli Olimpi: Zeus e Era
03.07 » Seconda Tappa: Feeling Reading
Messaggero degli dèi e Signora della caccia: Hermes e Artemide
04.07 » Terza Tappa: Divoratori di libri
Dea della fertilità e Dio delle feste: Demetra e Dioniso
05.07 » Quarta Tappa: Devilishly Stylish
Dio delle arti e Dea della saggezza: Apollo e Atena
06.07 » Quinta Tappa: Bookspedia
Signore dei mari e Dea della bellezza: Poseidone e Afrodite
07.07 » Sesta Tappa: Il tempo dei libri
Fabbro degli dèi e Dio della guerra: Efesto e Ares. Conclusione della mitologia degli Olimpi e… Giveaway!



Grafica dell'evento a cura di Catnip Design

Non perdetevi le prossime quattro tappe, e non smettete di seguirci e di scoprire gli dèi che ancora vi aspettano! Io - noi tutte, a dire il vero - spero che questo countdown possa essere di vostro gradimento. Un modo come un altro per allietare l'attesa dell'uscita e conoscere, magari, cose nuove e blog nuovi. Vi aspettiamo domani su Divoratori di libri! Mi raccomando, non mancate ;)
E con questo è tutto. Passate una buona domenica! 
Alla prossima,
Feeling Reading

martedì 28 giugno 2016

Anteprima: "Tra due mondi" di Jennifer L. Armentrout

Salve di nuovo a tutti, readers! Pensavo di riuscire a pubblicarvi tutte e tre le anteprime riguardanti la Armentrout oggi, ma per non sobbarcarvi di post - e vista anche l'ora - penso che l'ultima uscita, quella NA, ve la lascio per domani mattina xD Adesso vi parlo di un romanzo parecchio atteso, a cui ho dedicato anche un post della rubrica THE LOST COVER. Siamo in molti ad aver preteso, e forse implorato, che questa serie venisse tradotta e pubblicata anche in Italia, e la HarperCollins ha deciso di farci questo regalo... Uscirà a luglio per questa casa editrice Tra due mondi, meglio conosciuto come Half-Blood, primo volume della serie Covenant! Ma le sorprese con finiscono qui... In collaborazioni con la Harper e altre blogger, dal 2 luglio partità un coutdown, in cui ogni blogger parlerà di due dèi olimpici, tema sul quale si fonda l'intera nuova avventura della nostra amatissima Jenny *___* Ma non è tutto... Seguendo questo coutdown, e commentando le tappe, potrete partecipare anche al giveaway finale! E Francesca, l'addetta stampa della CE, ci ha gentilmente fornito una copia cartacea per il fortunato vincitore. Allora, cosa ne dite? Non siamo forse fantastiche? xD

Titolo: Tra due mondi
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: HarperCollins
Pagine: N/D
Prezzo: € 16,00
Data d'uscita: 7 luglio 2016
Gli Hematoi discendono dall’unione di dei e mortali, e i figli di due Hematoi di sangue puro hanno poteri di origine divina. I nati dall’unione tra i figli degli Hematoi e i mortali, invece… be’, non proprio. I Mezzosangue hanno solo due possibilità: venire addestrati per diventare Sentinelle con il compito di combattere e uccidere i daimon o diventare servitori nelle dimore dei Puri. La diciassettenne Alexandria preferirebbe rischiare la vita lottando piuttosto che sprecarla pulendo i pavimenti, ma non è detto che ci riesca. La sua condotta, infatti, è tutt’altro che irreprensibile. Ci sono diverse regole che gli studenti del Covenant, come lei, devono seguire e Alex ha dei problemi con tutte, ma soprattutto con la numero uno: le relazioni tra i Puri e i Mezzosangue sono proibite. Sfortunatamente, lei è attratta da Aiden, bellissimo e… Puro. Comunque innamorarsi di Aiden non è il suo più grande problema, rimanere in vita abbastanza a lungo e diventare una Sentinella invece sì. Se fallirà nel suo compito, dovrà fronteggiare un futuro più terribile della morte o della schiavitù: diventerà un daimon, e Aiden le darà la caccia. E quella sarebbe una vera disgrazia.

Aspetto questo romanzo da un sacco di tempo, e sono davvero contenta di aver pensato - insieme alla mia collega Leen, blogger de Il tempo dei libri - a questa splendida iniziativa. E' un modo come un altro per allietare il vostro (nostro) tempo d'attesa, permettendo anche a qualcuno di voi di vincere questo fantastico libro. Come sempre, fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate (del libro, dell'autrice, dell'iniziativa xD) e se non siete ancora miei follower, non dimenticate di iscrivervi al sito ;) Io vi saluto e vi mando un bacio!
Alla prossima,
Feeling Reading

venerdì 24 giugno 2016

The lost cover #3 | Tra due mondi (Covenant, #1)

Buongiorno, readers! Mentre leggerete questo post, io e la mia best ci staremo preparando - ultimando le ultime cose, per lo più - poiché dobbiamo prendere un treno! Vi avevo anticipato che questo weekend non ci sarei stata, ed eccomi qui a rispettare la parola data. Stiamo andando a Torino, e torneremo domenica in giornata. Ciò significa che questo post è programmato (ma va?!) e che domani e domenica non troverete niente di nuovo sul blog. Ma lunedì ricordatevi la mia tappa del BT de Il canto della morte, mi raccomando! Se vi state chiedendo 'perché proprio Torino?' la risposta è semplice xD Nessuna delle due (contando anche mia cugina che viene con noi, quindi nessuna delle tre) c'era mai stata. Così abbiamo colto quest'occasione per visitarla un po', unendo l'utile al dilettevole... Ma questo discorso interessa più che altro a chi mi segue come autrice, perciò non lo apro nemmeno. Per di più, l'Italia è un Paese ricco di belle città, pertanto abbiamo deciso di concentrare ques'estate 2016 a visitare un po' le capitali d'arte (toccherà anche a Firenze e Roma per capirci). Ma ho fatto una intro lunghissima, motivo per cui smetto di parlare e vi lascio al post pensato per oggi! Adoro la rubrica The Lost Cover, e noto che piace molto anche a voi, perché la commentate spesso, perciò ho deciso di sfruttarla un po'. E questo venerdì parliamo di Tra due mondi, prossima uscita di HarperCollins (7 LUGLIO) che altri non è che Half-Blood, il primo capitolo della serie Covenant di Jennifer L. Armentrout! In quanti lo aspettavate? Perché io sono anni xD


THE LOST COVER
Rubrica creata dal blog Reading is Believing. Da piccola grafica e amante delle copertine non potevo non utilizzarla. Avevo in mente di farla, ma vedendo che Denise l'aveva già creata ho pensato di utilizzare la sua onde evitare equivoci. Ogni volta che pubblicherò un nuovo appuntamento, metterò a confronto la copertina originale di un libro con quella scelta invece per la versione italiana. Da qui la copertina perduta!
___________________________________________________________________________________  

        
 -
A SINISTRA trovate le copertina ORIGINALE, mentre sulla DESTRA c'è quella ITALIANA.

Premetto che nessuna delle due copertine mi fa veramente impazzire. Se il problema di una è il font, il problema dell'altra è l'immagine scelta... Quindi se la giocano alla pari. Ma partiamo da quella originale. Il titolo del romanzo originale ben si sposa con l'idea congeniata dalla Armentrout, e la copertina non è da meno. Questo fiore quasi etereo ha parecchio senso, se andiamo a leggerci la sinossi di Half-Blood. E' un fiore che non ha consistenza, sembra fumo, o magari proprio sangue... Ed è veramente incredibile, quasi ipnotico. La grande pecca di questa cover, per quanto mi riguarda, è il font scelto. Non mi piace. Non mi convince rapportato all'immagine. Ed è un grande peccato, perché secondo me fa scendere di qualità l'intero lavoro che era veramente perfetto per il libro. Allo stesso tempo, il titolo scelto dalla casa editrice italiana ha un suo perché. Come la copertina. L'immagine base, tuttavia, mi ricorda un po' troppo - ed è una cosa che ho già letto in giro, quindi non sono l'unica xD - Shadowhunters. Città delle anime perdute. La ragazza non è la stessa, però l'idea mi fa balenare in testa il libro della Mondadori. Ma fosse solo questo... La trovo un po' povera. Poco graficata, non lo so. E le scritte, per quanto più 'sobri' rispetto a quelle americane, non mi fanno convincono per niente. La serie Caldo come il fuoco aveva delle copertine povere, diciamo così, ma saltavano all'occhio, cosa che con questa non succede. Le manca qualcosa, ecco. Per questo dico che stavolta non c'è una vincitrice, per quanto mi riguarda. Copertina originale e copertina originale sono sullo stesso livello. Forse quella originale ha qualche punto in più per il fiore, ma nel complesso siamo lì.
__________________________________________________________________________________

Voi cosa ne pensate di queste copertine? Fatemi sapere se siete d'accordo o meno con me, e restate sintonizzati ;) Dal 2 luglio, infatti, partirà un'iniziativa carinissima in collaborazione con la casa editrice e altre blogger, in concomitanza con il BT ufficiale e l'uscita di questo strepitoso romanzo! Per questo motivo, se non siete ancora iscritti al blog, correte a diventare lettori fissi! E, come sempre,  lasciatemi le vostre risposte nei commenti, mi raccomando! ;) Buon weekend a tutti, e un grosso bacione!
Alla prossima,
Feeling Reading